29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Interporto di Nola tra digitalizzazione e internazionalizzazione

La collaborazione tra Alibaba.com e il Nola Business Park consente alle aziende del CIS e Interporto di entrare in contatto con nuovi clienti e fare business su scala internazionale.

-

- Advertisment -

Lo strumento digitale per l’internazionalizzazione delle imprese del Cis e dell’Interporto di Nola per il supporto alla trasformazione digitale e l’export b2b delle aziende dell’Interporto di Nola diviene una concreta realtà. Una gigantesca città commerciale che vuole cavalcare l’onda della digitalizzazione per raggiungere i più lontani e grandi mercati del mondo.

Questo è l’obiettivo dell’accordo che il Cis-Interporto ha stretto con Alibaba.com, la cui piattaforma consentirà alle imprese del polo di Nola di incontrare acquirenti stranieri, dagli Usa all’Indonesia, passando per Germania e Turchia, interessati al meglio del Made in Italy. Il distretto dell’Interporto di Nola conta 300 aziende suddivise in un centinaio di settori merceologici con uno uno dei più grandi sistemi di distribuzione B2B d’Europa, nel suo milione di mq di superfice complessiva ospitava fino a 20 mila operatori commerciali al giorno attratti da un vasto assortimento che si sviluppava in 6 km di vetrine.

Con la diffusione dell’emergenza sanitaria le problematiche sono aumentate e l’innovazione resta il concreto volano per continuare a far vivere la realtà dell’Interporto di Nola. “La pandemia ha avuto un impatto doloroso sull’economia nazionale, e talune attività del polo di Nola ne hanno risentito. Tuttavia, ha anche accelerato un processo già in corso, quello della digitalizzazione, in cui si inserisce questo accordo con Alibaba.com”, aveva spiegato in una recente intervista Claudio Ricci, amministratore delegato di Cis-Interporto Campano. “Lo sviluppo dell’online, degli e-commerce e degli showroom digitali, il rafforzamento dell’internazionalizzazione sono tutte dinamiche strutturali antecedenti alla crisi sanitaria, ma che la situazione attuale ha reso ancora più urgente. Abbiamo ragionato a lungo su quali fossero le migliori soluzioni per aiutare le imprese a trovare nuovi clienti all’esterno dei confini nazionali, ipotizzando piattaforme B2B proprietarie e alternative. Ma abbiamo poi individuato con Alibaba.com un percorso più efficace, negoziando migliori condizioni d’accesso alla piattaforma e minimizzando il tempo di apprendimento necessario per utilizzarla in modo efficiente grazie a uno specifico servizio di consulenza incluso nel pacchetto. Stimiamo di arrivare a coinvolgere tra le 70 e 80 aziende del polo nel progetto”.

Anche noi vogliamo fare la nostra parte, le Pmi italiane sono la nostra priorità. L’anno scorso, quando io e il mio team abbiamo visitato l’Italia, abbiamo promesso che entro 5 anni avremmo supportato più di 10mila Pmi italiane in diversi settori merceologici su Alibaba.com. Oggi torno a dirvi che entro la fine di questo anno fiscale aiuteremo migliaia di pmi italiane a esportare i loro prodotti di eccellenza nel mondo grazie ad Alibaba.com. Abbiamo già creato un team locale dedicato al supporto per consentire alle pmi di crescere in senso digitale e affermarsi nel panorama globale e speriamo che altre si uniscano a noi al più presto”, ha dichiarato Daniel Zheng, general manager Europa di Alibaba.com.

La collaborazione tra Alibaba.com e il Nola Business Park consente alle aziende del CIS e Interporto di entrare in contatto con nuovi clientifare business su scala internazionale. Il progetto vede la partecipazione anche di Adiacent, principale partner europeo di Alibaba.com, che assisterà le aziende nell’accesso alla piattaforma, consentendo di sfruttarne al meglio le potenzialità attraverso specifici servizi di web marketing.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img