8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La Russia punta sull’export di legno per la bioedilizia

Nuovo maxi investimento nell'area a nord-est di Mosca

-

- Advertisment -

Non solo idrocarburi, gas e petrolio. La Russia ora punta dritto sul legno destinato alla bioedilizia per far crescere il suo export e l’economia nazionale. E’ recente la notizia dell’inaugurazione del primo impianto russo per la produzione su larga scala del legno lamellare a strati incrociati, considerato un po’ il “mattone” della nuova edilizia ecosostenibile.

Con un investimento di oltre 33 milioni di euro il gruppo Segezha, specializzato nella produzione di legno e carta, con 7,42 milioni di ettari di risorse forestali in gestione e 13mila dipendenti, ha aperto un nuovo centro di produzione per i pannelli Clt a Sokol, nell’oblast di Vologda a circa 500 chilometri a nord-est di Mosca.

La linea di produzione è attrezzata con macchinari dei principali produttori europei, tra cui l’italiana Scm Group, e l’obiettivo è quello di rifornire il mercato delle costruzioni in legno, in crescita sia in Russia che in Europa, con questo materiale più sostenibile del cemento: impronta di carbonio minima, resistente al fuoco e con ottime caratteristiche fisiche e meccaniche.

Questo investimento parte da lontano. Nel giugno 2019, infatti, il ministero dell’industria e del commercio della Russia aveva incluso la costruzione di questo impianto nell’elenco dei progetti di investimento prioritari nel campo dello sviluppo forestale.

Secondo il vicepresidente di Segezha, Dmitry Rudenko, siamo a un vero punto di svolta per tutto il settore del legname russo, ma anche un concreto passo per la Federazione di ridurre la dipendenza dalle esportazioni di petrolio e gas, cercando di differenziare il proprio export con un prodotto più sostenibile e migliorare così la sua immagine ambientale.

La svolta russa nella produzione di un legno di qualità, alla pari di quello di Finlandia e Stati Uniti, e il relativo processo di riforestazione assicurato dalle autorità di Mosca, è un segnale che la nuova era della rincorsa all’economia sostenibile potrebbe essere ormai ad un passo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img