7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Roberto de Simone sarà il Magister Civiltà Amalfitana 2015

-

- Advertisment -

Sarà Roberto De Simone il nuovo duca di Amalfi.

Il compositore, drammaturgo, regista ed etnomusicologo napoletano indosserà il berretto di doge dell’antica Repubblica marinara l’1 settembre, nel corso della cerimonia di investitura che si terrà, alle 17.30, nell’atrio della cappella palatina di San Salvatore de Birecto ad Atrani, con il rituale tramandato fin dall’839.

Un grande nome per una delle manifestazioni più suggestive della Costiera, il Capodanno Bizantino, appuntamento ideato dal medievalista Giuseppe Gargano per rievocare l’inizio dell’anno fiscale e giuridico nei territori dell’impero d’Oriente e delle autonomie.

“Sono onorato della nomina, viene premiato il mio intenso lavoro di ricerca sull’identità e il recupero delle tradizioni” ha affermato De Simone.

Una scelta significativa ed in linea con il progetto di ricerca autentica di identità e radici amalfitane, individuata dai sindaci e gli assessori alla Cultura di Amalfi e Atrani e del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

«In questi mesi abbiamo lavorato ad un percorso di valorizzazione della nostra storia, presentando il Capodanno Bizantino come un momento di presa di coscienza di quella che siamo stati – dichiara la Cobalto – Il Maestro De Simone è il miglior emblema di cultura e tradizione, la sua nomina a Magister segna un passaggio significativo nell’ulteriore evoluzione del recupero della nostra identità amalfitana».

De Simone succede a personaggi come Antonio Lombardi, Francesco Paolo Casavola, Giuseppe Tesauro, Domenico De Masi e Nicola Giuliano. Una decisione, quella di nominarlo «Magister di civiltà amalfitana», presa all’unanimità dalla commissione composta dai sindaci e dagli assessori di Amalfi e Atrani e dai rappresentanti del Centro di cultura e storia amalfitana.

E in linea con il tema dell’edizione numero quindici, voluto da Daniele Milano, primo cittadino di Amalfi: «Tradizioni e suoni delle terre di mare». In particolare quelli legati alle feste popolari e ai riti della Settimana Santa che De Simone ha studiato sul campo, contribuendo al loro riconoscimento da parte dell’Unesco quale patrimonio culturale dell’umanità.

Conferenza stampa di presentazione della XV edizione del Capodanno Bizantino con l’assessore alla cultura del Comune di Amalfi Enza Cobalto e l’addetto stampa dell’evento Agostino Ingenito.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img