18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della pesca

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.

-

- Advertisment -

Il Gal Pesca Trapanese ha avviato il processo di pianificazione ed elaborazione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo nel settore della pesca per il periodo di programmazione 2024/2026.

Questa iniziativa è di fondamentale importanza per le comunità costiere dei 10 comuni del territorio, che includono Trapani, San Vito lo Capo, Erice, Valderice, Mazara del Vallo, Custonaci, Misiliscemi, Petrosino, Marsala e Paceco. Dal 11 al 15 settembre, un programma di incontri mira a promuovere una co-pianificazione dal basso, garantendo una partecipazione inclusiva.

La Regione Siciliana ha recentemente annunciato un investimento significativo di quasi ventuno milioni di euro destinato a promuovere un’economia blu sostenibile nelle aree costiere. Questo finanziamento non solo contribuirà alla crescita delle comunità di pesca e acquacoltura dell’isola, ma sosterrà anche l’equilibrio tra l’attività di pesca e la conservazione degli ecosistemi marini.

L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale, della Pesca Mediterranea ha lanciato un avviso pubblico rivolto ai Gruppi di Azione Locale della pesca (Gal pesca) nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (Feampa) per il periodo 2012-2027. Questo offre ai Gal pesca, cone il Gal Pesca Trapanese, l’opportunità di proporre entro il 20 settembre strategie di sviluppo locale con un forte orientamento partecipativo, concentrandosi sulla valorizzazione delle risorse umane, sociali, culturali e ambientali nelle comunità locali.

Gal Pesca Trapanese: al via i workshop di animazione territoriale

Il Gal Pesca Trapanese sta giocando un ruolo fondamentale nella promozione di questa Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo nel settore della pesca. Dal 11 al 15 settembre, sono programmati eventi di animazione territoriale nei 10 comuni del territorio. Vediamo il calendario dettagliato degli incontri.

Si inizierà a San Vito lo Capo lunedì 11 settembre, con l’evento previsto alle ore 10:00 al Teatro comunale. Nel pomeriggio, il gruppo di lavoro si sposterà a Custonaci per un altro incontro che si terrà alle ore 16:00 al Centro Diurno.

Martedì 12 settembre, è previsto un workshop a Erice, alle ore 10:00, presso gli Uffici di Rigaletta – Milo. Nel pomeriggio, si continuerà a Valderice, alle ore 16:00 al Molino Excelsior.

Si proseguirà mercoledì 13 settembre a Marsala, con appuntamento alle ore 10:00 al Complesso Monumentale San Pietro. Nel pomeriggio, sarà la volta di Paceco, dove alle ore 16:00 avrà luogo un’altra importante sessione nella Sala Consiliare.

Giovedì 14 settembre sarà dedicato a Trapani, con un incontro alle ore 10:00 presso il Lazzaretto. L’attenzione si sposterà a Petrosino, alle ore 16:00 al Palazzo Comunale.

Si concluderà la serie di workshop venerdì 15 settembre a Mazara del Vallo, alle ore 10:00 al Collegio dei Gesuiti. Si chiuderà questa stimolante serie di appuntamenti a Misiliscemi, alle ore 16:00 presso il Palazzo D’Alì, a Trapani.

Ogni incontro, programmato dal Gal Pesca Trapanese, sarà strutturato in due fasi: la prima dedicata al dialogo con le amministrazioni comunali ospitanti, mentre la seconda sarà aperta a conversazioni e dibattiti con gli operatori privati del settore operanti sul territorio.

Gli eventi di animazione territoriale del Gal Pesca Trapanese, sono rivolti a tutti gli operatori del territorio, compresi marinerie, pescherie, pescatori, volontari, associazioni, ristoratori, operatori turistici, organizzazioni non profit e professionisti del settore. Inoltre, il coinvolgimento dei COGEPA (Consorzi di Gestione dell’attività di Pesca) e delle O.P. (Organizzazioni di Produttori) che operano sul nostro territorio garantisce che oltre il 90% delle imbarcazioni della piccola pesca costiera, iscritte nei dipartimenti di San Vito lo Capo, Trapani, Marsala e Mazara del Vallo, risultino coinvolte nelle attività di concertazione.

Per rimanere aggiornati sulle attività in corso è possibile visitare la piattaforma di progetto accessibile all’indirizzo www.flagtrapanese.it/clld. Al suo interno sarà possibile trovare informazioni dettagliate sul calendario degli eventi, con possibilità di prenotazione, scaricare materiali utili, nonché utilizzare un modulo appositamente pensato per consentire a tutti i soggetti interessati di esprimere il proprio contributo e le proprie idee sulla definizione della strategia.

Per confermare la partecipazione agli eventi del Gal Pesca Trapanese o per ulteriori informazioni, è possibile contattare il seguente recapito: 328 3080177.

Quest’iniziativa è un passo significativo verso lo sviluppo sostenibile del settore della pesca nella regione siciliana. La partecipazione attiva di tutte le parti interessate è fondamentale per garantire che le strategie di sviluppo locale siano efficaci e rispecchino le esigenze e le prospettive della comunità. La combinazione di finanziamenti regionali e l’approccio partecipativo promosso dal Gal Pesca Trapanese promettono di aprire nuove opportunità per la pesca sostenibile e la conservazione degli ecosistemi marini in Sicilia.

Se sei interessato a partecipare a bandi di finanziamento, regionali, nazionali ed europei oppure hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners, compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
programma Agenda Digitale

Programma Orizzonte Europa. Bandi “Digitale, Industria e Spazio”

0
Scade il 7 febbraio 2024 la nona tranche del degli inviti a presentare proposte afferenti il programma "Digitale, Industria e Spazio".
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img