18.4 C
Rome
giovedì, Maggio 8, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Bandi internazionalizzazione: 1,5 miliardi per le imprese

Con la domanda estera che continua a rappresentare un elemento essenziale per la crescita del Pil italiano sorgono nuove opportunità per l'internazionalizzazione.

La Zona Economica Esclusiva e le politiche sul mare

Una proposta di legge sulla Zona Economica Esclusiva (ZEE) è all'esame del Parlamento con l'obiettivo di rafforzare la nostra marittimità.

Riduzione degli imballaggi in plastica: i nuovi progetti

Sostenere progetti innovativi per la riduzione degli imballaggi in plastica nella gestione dei magazzini delle imprese e nel processo di packaging.

Robotica e innovazione al centro delle politiche della Norvegia

Finanziare la ricerca robotica per far fronte all'aumento dell'età media della popolazione e fornire servizi in termini di sostenibilità e assistenza.

UE-Canada: nuove sinergie economiche e politiche

I leader di Europa e Canada hanno confermato di voler combattere uniti il pericolo della pandemia sanitaria inseguendo i valori condivisi della democrazia.

Campania e Puglia protagonisti nell’export dell’ortofrutta

Nel secondo trimestre 2020, mostrano una buona tenuta i distretti del Mezzogiorno che limitano le perdite di export sui mercati esteri al 5,7%.

Brexit, Regno Unito e le politiche comunitarie sull’Iva

Da gennaio 2021, il governo del Regno Unito introdurrà un nuovo modello per il trattamento, la gestione e i pagamenti dell'Iva.

Export, il traino per la ripresa dell’Italia

E' in corso fino al 30 ottobre il primo convegno virtuale e gratuito su Export e Internazionalizzazione
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Confapi inaugura la prima radio per le PMI

Arriva Radio Confapi, uno strumento di informazione, comunicazione e...

Il trattamento dell’acqua e la tutela dell’ecosistema

Purtroppo la rete idrica nazionale è fatiscente e la sicurezza dell'acqua domestica non può essere garantita, soprattutto, nelle zone del Meridione italiano.
×