29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

UE-Canada: nuove sinergie economiche e politiche

I leader dell'Europa e del Canada hanno confermato di voler combattere uniti il pericolo della pandemia sanitaria inseguendo i valori condivisi della democrazia.

-

- Advertisment -

Il Canada continua a dimostrarsi un partner autorevole e importante per l’intera casa europea. Il 29 ottobre Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno tenuto un meeting online con Justin Trudeau, primo ministro del Canada. Nel corso dei lavori i leader di Europa e Canada hanno confermato di voler combattere insieme il pericolo della pandemia sanitaria inseguendo i valori condivisi di democrazia, Stato di Diritto e rispetto dei diritti umani. L’obiettivo di tale collaborazione è quello di proteggere la salute di tutti i cittadini e garantire una ripresa economia economica che sia innovativa, sostenibile e inclusiva.

I leader a confronto hanno rimarcato la necessità di raggiungere questi obiettivi utilizzando gli strumenti della cooperazione internazionale e attivando meccanismi di solidarietà, cooperazione e hanno riconosciuto il ruolo cruciale del G7, del G20 e delle Nazioni Unite. La collaborazione delle due potenze in questi forum internazionali e sovranazionali deve continuare riconoscendo l’importanza di tale strutture per il benessere dei propri cittadini. I leader europei hanno confermato la volontà di cooperazione in tema sanitaria con lo scambio di idee sull’elaborazione di trattamenti sanitari, creazione di vaccini e test medici contro il coronavirus. L’idea è quella di continuare a rafforzare la propria sinergia per riformare e rafforzare le iniziative e l’azione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Rendere le catene di approvvigionamento globali più resilienti e migliorare la sanità per i cittadini a livello mondiale mantenendo allo stesso tempo le economie degli stati aperte e libere al commercio. Approfondire la collaborazione in tema di occupazione e innovazione per una partnership strategica che supporti la transizione verde e digitale viene riconosciuta come tematica centrale dell’Occidente.

L’incontro è stato occasione per rafforzare l’iter avviato per implementare l‘accordo economico e commerciale globale del Ceta. Un momento adatto anche stilare un bilancio sui risultati positivi del CETA, che rivelano che il commercio bilaterale tra l’UE e il Canada è aumentato del 24% per le merci e del 25% per i servizi a seguito della sua applicazione provvisoria. I leader hanno convenuto di continuare a lavorare insieme, nel gruppo di Ottawa e per riformare e rafforzare le opportunità all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) al fine di proteggere il sistema commerciale basato su regole precise, in un momento di crisi senza precedenti e per affrontare efficacemente nuove realtà economiche globali, comprese quelle legate alla pandemia sanitaria. I leader hanno ribadito il proprio impegno nel voler perseguire e raggiungere una soluzione globale per un sistema fiscale internazionale equo, sostenibile e moderno che affronti le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione dell’economia. Durante l’incontro è emerso l’importanza di sollecitare i ministri delle finanze del G20 a raggiungere un accordo sulle questioni entro la prima metà del 2021.

Inoltre, alla luce dell’urgente necessità di intensificare l’azione globale per affrontare il cambiamento climatico, durante i lavori, una parentesi importante è stata dedicata all’obiettivo condiviso di raggiungere la neutralità dal carbonio entro il 2050, sottolineando che la ripresa economica offre un’opportunità unica per la “green economy“. L’UE e il Canada vogliono dimostrare in sede internazionale una maggiore ambizione nella riduzione delle emissioni di gas serra aggiornando i propri progressi e contributi nazionali prima dei lavori dedicati alla COP26.

Euromed International Trade propone alle imprese del network ed ai propri clienti, impegnate e desiderose di entrare sui mercati internazionali, un’offerta completa di servizi integrati per entrare nel mercato canadese attraverso l’individuazione delle aree del Canada in cui operare, la definizione delle strategie d’ingresso e il coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione. Per maggiori informazioni compilare il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img