18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Bandi internazionalizzazione: 1,5 miliardi per le imprese

Con la domanda estera che continua a rappresentare un elemento per la crescita del Pil italiano sorgono nuove opportunità per l'internazionalizzazione.

-

- Advertisment -

Nuove iniziative e fondi per le imprese che vogliono internazionalizzare. Risorse importanti che sembrerebbero confermare la volontà del ministro Di Maio di rendere strutturali le risorse stanziate in questi mesi per l’export, a partire dal Fondo 394-81. Con la domanda estera che continua a rappresentare una delle componenti più dinamiche per la crescita del Pil italiano, non sorprende che, nei primi documenti sulla Manovra 2021, le risorse per l’internazionalizzazione sembrerebbero aggirarsi su 1,5 miliardi di euro. Per affrontare l’emergenza economica causata dal coronavirus, il Fondo SIMEST è stato rafforzato sia in termini di dotazione, sia di operatività, eliminando l’obbligo di garanzie per la richiesta del finanziamento e prevedendo una componente a fondo perduto al 50%, oltre a massimali più alti. Il Fondo gestito da SIMEST eroga finanziamenti agevolati per sette attività di internazionalizzazione quali fiere, e-commerce, patrimonializzazione, inserimento sui mercati esteri, Temporary Export Manager, studi di fattibilità e programmi di assistenza tecnica.

Recentemente, il Presidente di Simest, Pasquale Salzano, durante la tavola rotonda “Il Patto per l’Export: strategie e azioni per il rilancio dell’Italia. Istituzioni ed esperti a confronto”, ha ribadito le misure necessarie per sostenere la crescita delle PMI all’estero. «La dimensione della forza di Simest è rappresentata dalla valutazione degli strumenti messi in campo dal governo da parte degli imprenditori. Su 1.3 mld di risorse stanziate a oggi siamo arrivati a richieste per 3.1 mld. Registriamo un successo senza precedenti delle misure di finanza agevolata. Abbiamo studiato il punto di vista dell’imprenditore e le sue esigenze. La sintesi consiste in niente burocrazia e liquidità immediata. L’attività di Simest porta per mano le aziende nel percorso di internazionalizzazione, con un pacchetto di misure che rafforzano le Pmi nella loro vita all’estero», ha ribadito Pasquale Salzano.

Oltre al Fondo SIMEST, nei vari decreti per affrontare l’emergenza sanitaria è stato previsto anche il finanziamento di un Fondo per la promozione integrata con cui l’ICE e la Farnesina stanno realizzando diverse iniziative per promuovere il Made in Italy in giro per il mondo. Infine ci sono le novità previste dal decreto Liquidità che ha messo in piedi un sistema di co-assicurazione SACE-Stato in base al quale gli impegni derivanti dall’attività assicurativa di SACE sono assunti dallo Stato per il 90% e dalla stessa società per il restante 10%, liberando in questo modo fino a ulteriori 200 miliardi di risorse da destinare al potenziamento dell’export. 

Euromed International Trade monitora costantemente tutte le opportunità di finanziamento agevolato ed a fondo perduto gestiti dalle autorità nazionali, regionali e delle camere di commercio. Il team di Euromed International Trade affianca le aziende per redigere studi di fattibilità, analizzare le esigenze e presentare la domanda di finanziamento più adatta alle esigenze dell’impresa. Euromed può lavorare all’ottenimento di finanziamenti per sostenere la partecipazione a fiere, mostre, missioni di sistema e eventi promozionali, anche virtuali, per promuovere il  business su nuovi mercati internazionali, agevolare l’ingresso nei nuovi mercati finanziando le spese per la realizzazione di strutture commerciali, realizzazione di uffici, show room, negozio, corner e  sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una propria piattaforma informatica. Per maggiori informazioni compila il seguente form: 


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img