20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Brexit, Regno Unito e le politiche comunitarie sull’Iva

Da gennaio 2021, il governo del Regno Unito introdurrà un nuovo modello per il trattamento, la gestione e i pagamenti dell'Iva.

-

- Advertisment -

L’autorità fiscale del Regno Unito sta procedendo all’applicazione di nuove linee guida sul regime dell’Iva e dal 5 ottobre 2020 ci sono delle sostanziali novità per le merci che giungono nel paese fuori dal Regno Unito. Il documento elaborato oggetto di attenzione è intitolato: “Modifiche al trattamento dell’Iva delle merci estere vendute ai clienti dal 1 gennaio 2021“.

La documentazione fornisce un quadro dettagliato per il trattamento dell’Iva dal gennaio 2021, indicando quali aziende devono registrarsi per la regolamentazione dell’Iva e fornendo nuove indicazioni e obblighi su coloro che esercitano attività economica sui vari Marketplace.

Da gennaio 2021, il governo del Regno Unito introdurrà un nuovo modello per il trattamento dell’Iva. Una garanzia per le merci dell’Unione Europea e per l’accesso al mercato britannico. Tuttavia, non tutte le merci europee saranno trattate allo stesso modo e si sta procedendo a tutelare le imprese del Regno Unito dalla concorrenza europea. Nel corso dell’anno 2021, verranno apportate altre modiche per migliorare il modo in cui il Regno Unito applica l’Iva ai venditori esteri che già vendono beni e servizi all’interno del marcato britannico.

I mercati online sono responsabili della contabilizzazione dell’Iva. Per le vendite dall’estero, il venditore proveniente dall’Europa sarà tenuto a registrarsi e a contabilizzare l’Iva. Per le imprese con sede nell’Unione Europea, la maggior parte delle vendite e degli acquisti di prodotti all’interno dell’UE è soggetta all’Iva. In questi casi, l’Iva è addebitata e dovuta nel paese dell’UE in cui i beni sono consumati dal consumatore finale. Analogamente, l’Iva è addebitata sui servizi quando essi vengono erogati in ciascun paese membro dell’UE.

L’imposta non è dovuta sulle esportazioni di prodotti in paesi extra UE. In questi casi, è addebitata e versata nel paese di importazione, perciò non è necessario dichiarare l’Iva in qualità di esportatore. Tuttavia, per l’esportazione dei prodotti occorre fornire la prova che i beni siano stati effettivamente trasportati al di fuori dell’UE. Tale prova potrebbe essere fornita presentando alle autorità fiscali la copia di una fattura, di un documento di trasporto o di una dichiarazione doganale di importazione. Sarà necessario presentare tale documentazione per poter dedurre integralmente qualsiasi importo Iva da percepire versato in una transazione precedente relativa all’esportazione. Se la documentazione è insufficiente, non si avrà diritto ad un rimborso dell’Iva per l’esportazione dei beni.

Le norme Iva intracomunitarie esistenti si applicheranno per tutto il periodo di transizione in quanto il Regno Unito rimarrà all’interno dell’Unione doganale dell’UE, sebbene queste siano già parzialmente cambiate rispetto alla normalità britannica nel contesto europeo. Le imprese manifatturiere, alimentari, automobilistiche e quelle con holding basate in UE dovranno iniziare a pianificare nuovi accordi commerciali che potrebbero entrare in vigore già nel 2021. L’impresa europea interessata al mercato britannico potrà dichiarare e recuperare l’Iva, invece, di doverla pagare in anticipo e recuperarla in un secondo momento. Tali applicazioni sono in fase di studio per la loro fattibilità e numerose sono le novità che dipendono anche dai settori commerciali oggetto delle imprese.

Euromed International Trade apprezza la ricchezza che la diversità di culture commerciali e di idee può portare ai vari progetti commerciali e in un mondo globale in evoluzione. La forza della collaborazione e di una consulenza adatta alle nuove esigenze del mercato del Regno Unito è fondamentale per il successo delle imprese sui mercati esteri.

Un team di esperti è in grado di affiancare gli imprenditori delle PMI Italiane nelle scelte strategiche e operative necessarie per diventare maggiormente competitivi sul mercato internazionale. Per maggiori informazioni compilare il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img