7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Aumentano i costi del petrolio dopo gli attacchi in Arabia Saudita

-

- Advertisment -

Il recente attacco, datato 14 settembre, contro gli impianti petroliferi in Arabia Saudita, prospetta questo rischio di natura economica oltre a frenare le prospettive di un riavvicinamento tra Teheran e Washington. 

L’attacco è stato sferrato mentre il Presidente Trump stava ipotizzando la possibilità di allentare le sanzioni contro l’Iran per indurre i leader iraniani a negoziare un nuovo accordo sul nucleare. La leadership di Teheran nega di essere dietro l’attacco, anche se i ribelli Houthi in Yemen, che sostengono l’Iran, hanno rivendicato l’azione”, riporta il Global Committee for the Rule of Law.

L’esplosione ha causato una riduzione del 5% delle forniture globali di petrolio, i cui prezzi sono saliti alle stelle in Asia e in Europa. Il 16 settembre, a Londra è stata registrata un’impennata del 20% , il picco più alto raggiunto in un solo giorno dagli anni ’80, con un barile di greggio Brent che ha raggiunto i 71 dollari. 

Non abbiamo mai visto un’interruzione dell’offerta e un conseguente rialzo dei prezzi come questo”, ha detto a Bloomberg Saul Kavonic, analista nel settore energetico del Credit Suisse.

Il Wall Street Journal ha riportato che, dopo l’attacco, la produzione di greggio dell’Arabia è quasi dimezzata: questo comporterebbe la scomparsa di quantitativi importanti di mercato, e con effetti tanto più impattanti quanto più sarà lungo il fermo. Secondo quanto stimato dagli analisti, potrebbero volerci settimane prima che l’Arabia Saudita torni alla piena capacità di approvvigionamento, causando un aumento fino a 10 dollari del prezzo del greggio.

I prezzi del petrolio al barile, con la presidenza Trump e le problematiche con l’Iran, sono passati da 80 a 60 dollari, ma bisogna comunque attendere le reazioni saudite.

Grazie alla ricchezza del Paese, gli impianti verranno ripristinati molto velocemente.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img