28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Opportunità in Sudafrica: il webinar gratuito è in modalità replay

L'incontro è ora a disposizione, gratuitamente, in modalità replay

-

- Advertisment -

Si è concluso con successo il webinar Le opportunità in Sudafrica – AGRIFOOD, tenutosi in anteprima e in diretta lo scorso Martedì 16 Novembre, e ora disponibile in modalità replay, per approfondire alcuni aspetti essenziali riguardanti l’economia di uno tra i Paesi più sviluppati del continente africano e il più ricco in assoluto della regione subsahariana.

Per rivedere il webinar vai al seguente link:

L’iniziativa è stata promossa da Euromed International Trade, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Sudafricana, e con il supporto del think tank Imprese del Sud, dell’Istituto di Alta Formazione del Mediterraneo Mediterranean Academy of Culture Technology and Trade (MACTT), dell’associazione delle camere di commercio del Mediterraneo ASCAME e dell’associazione di categorie UNCI Agroalimentare.

L’incontro, moderato dal giornalista e redattore di Imprese del Sud Giovanni Guarise, ha offerto l’occasione per riepilogare, in apertura, i webinar già promossi in questo 2021 da Euromed International Trade: Investire in Catalogna, Agribusiness in Marocco, Ripartire da Malta con la Digital Economy, Internazionalizzazione e opportunità di finanziamento SACE-SIMEST, Exportiamo in Canada. Tutti questi appuntamenti sono stati videoregistrati e sono disponibili in modalità replay, in qualunque momento, previa registrazione tramite questo link.

E così come gli altri webinar, è a disposizione, gratuitamente, anche la registrazione di quest’ultimo incontro dedicato al Sudafrica.

Dopo l’introduzione iniziale, il dibattito è entrato nel vivo con la disamina sull’analisi aziendale da effettuarsi per prepararsi all’internazionalizzazione da parte della Dott.ssa Caterina Passariello, Export manager di Euromed International Trade. La quale ha offerto una serie di spunti di interesse sugli aspetti di autovalutazione che un’azienda deve prendere in considerazione, con il supporto di professionisti, per scegliere i mercati più idonei nei quali entrare con la promozione dei propri prodotti o servizi, e le modalità di ingresso più adatte.

La parola è dunque passata alla Dott.ssa Pamina Bohrer, Segretario generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Sudafricana, nonché Vice Presidente della Camera di Commercio Europea in Sudafrica. La Dott.ssa Bohrer ha illustrato una serie di dati utili sulle caratteristiche del mercato sudafricano e le abitudini di consumo della popolazione locale, con particolare riferimento all’ambito alimentare. Informazioni che possono essere una buona base di partenza per elaborare un’idea o un progetto di investimento rivolto alla regione dell’Africa Subsahariana.

Il terzo intervento è stato curato dalla Dott.ssa Monica Eva Cicognini, specializzata nel campo del diritto alimentare e delle esportazioni, che ha illustrato alcuni accorgimenti da non dimenticare in riferimento alle legislazioni vigenti nei Paesi di approdo e all’etichettatura dei prodotti. La Dott.ssa Cicognini sarà anche relatrice di un corso di General Europea Food Law che sarà proposto prossimamente dalla MACTT: e a proposito di questo, chi ha partecipato al webinar “Le opportunità in Sudafrica – Agrifood”, e chi lo seguirà in modalità replay, ha diritto a un coupon da utilizzare per iscriversi al percorso formativo di diritto alimentare in ambito europeo ad un prezzo scontato.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img