26 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Fare export: le sette regole per le PMI

Il vademecum di Imprese del Sud

-

- Advertisment -

Come sappiamo, la pandemia da Covid-19 ha rimesso tutto in discussione, stravolgendo anche i modelli della gestione aziendale e le regole tradizionali dell’organizzazione delle attività. Distanziamento sociale, notevole difficoltà a intraprendere viaggi d’affari, restrizioni di varia natura, hanno determinato il ricorso a sistemi e paradigmi di contatto inediti, che utilizzano prevalentemente piattaforme web, cagionando mutamenti nella gestione del business.

In tale contesto, un imprenditore è chiamato a operare scelte corrette, sia nella programmazione che nell’utilizzo delle risorse economiche della sua azienda ma, in particolare, nel saper prendere le giuste decisioni.

E sempre in tale contesto – come sostengono i maggiori esperti in materie di gestione aziendale – spicca l’importanza della ricerca di nuovi mercati. L’export, infatti, è diventato oggi per le PMI italiane un elemento essenziale da inserire nei piani aziendali per diversi motivi: la globalizzazione, il calo dei costi dei trasporti, per la crescente integrazione culturale con conseguente omogeneizzazione della domanda finale, e lo sviluppo tecnologico.

Ma serve anche tenere in considerazione le caratteristiche dei singoli mercati, e prevedere una progettazione che sia coerente con le scelte strategiche aziendali.

Vediamo allora di seguito alcune regole di base per le piccole e medie imprese italiane che intendono sviluppare il proprio business all’estero, incrementando le vendite: 

  • Costruire una rete di contatti basati sulla fiducia, immergersi nella cultura del paese col quale si fanno affari ed entrare in sintonia con la gente, a cominciare dai partner d’affari.
  • Creare partnership con gli operatori locali con i quali si condividono le esperienze nel medesimo settore.
  • Pianificare accuratamente e organizzare la rete dei contatti e delle procedure di controllo.
  • Progettare scrupolosamente, avere attenzione maniacale ai dettagli e analisi precise delle varie situazioni.
  • Affiancare uomini d’esperienza alle nuove risorse umane dell’azienda, per meglio affrontare e gestire i cambiamenti.
  • Tutelare il capitale umano con la cultura della sicurezza.
  • Partecipare a incontri formativi, tavoli di lavoro e road show, per accrescere la conoscenza degli scenari esteri e degli strumenti a disposizione da utilizzare.

Per approfondire questi passaggi e ottenere supporto nella loro realizzazione, il team di Euromed International Trade propone alle imprese del network ed ai propri clienti, impegnate e desiderose di entrare sui mercati internazionali, un’offerta completa di servizi integrati.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img