8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Scambio di dati fiscali nell’UE: nel mirino le proprietà di lusso

Il Parlamento UE chiede alla Commissione di aumentare i controlli incrociati

-

- Advertisment -

Le autorità fiscali dei paesi Ue dovrebbero presto scambiare in automatico un numero più ampio di informazioni relative a voci reddito non finanziarie: dai titolari effettivi di immobili e società ai proprietari di yacht e jet privati, fino ai contanti, arte, oro o gioielli contenuti in cassette di sicurezza, porti franchi o depositi doganali.

Lo stabilisce una risoluzione approvata di recente dalla commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo. Si tratta di una dichiarazione non vincolante, ma non priva di peso effettivo sulle scelte finali, su ciò che il parlamento europeo vuole dalla revisione della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale (Dac, 2011/16/Ue), ora arrivata alla settima revisione.

Come riporta ItaliaOggi.it, nel documento si invita la commissione a rendere obbligatoria la dichiarazione di tutte le categorie di reddito e di attività del campo di applicazione previste dalla Dac1: reddito da lavoro, pensioni, prodotti di assicurazione sulla vita e beni immobili. Il Parlamento chiede inoltre alla Commissione di valutare la necessità di estendere gli obblighi di segnalazione ad altri tipi di istituti e di rivedere la definizione di conti esclusi, oltre che la necessità di introdurre sanzioni armonizzate ed efficaci per la mancata osservanza degli obblighi.

Il Parlamento manifesta infine “grande preoccupazione” che le informazioni ai fini fiscali sono sottodichiarate e che quelle che vengono comunicate sono sottoutilizzate, questo avviene anche perché il monitoraggio dell’efficacia del sistema è considerato “scarso”. La Commissione e gli stati membri dovrebbero quindi istituire un quadro comune per misurare l’impatto e i costi-benefici della Dac.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img