20.5 C
Rome
giovedì, Maggio 1, 2025
spot_imgspot_img

Professioni

spot_img

Partite Iva: l’oppressione dello Stato continua

Le partite Iva subiscono ogni anno 100 controlli da 15 diversi enti; in pratica un controllo ogni tre giorni.

Rimessione in termini: i commercialisti scrivono a Mattarella

L'atto è dovuto per i professionisti che, aderendo allo sciopero dei primi di ottobre, hanno presentato il proprio modello F24 con due giorni di ritardo.

“Made in Mediterraneo”: progetto a sostegno di artigianato e formazione

Riaffermare il valore e l'importanza degli antichi mestieri e del lavoro artigiano per favorire la sopravvivenza e il ritorno delle botteghe artigiane in tutto il Mediterraneo.

Tutela e valorizzazione del miele: patrimonio italiano

In Italia esistono più di 50 varietà di miele a seconda del tipo di “pascolo” delle api. Molte varietà per un mercato sempre più diversificato e affascinante.

La Mostra Internazionale del Gelato di Longarone

La tradizione del gelato e la valorizzazione del territorio legato alla montagna. La promozione di abitudini, consumi e tematiche legate alla sostenibilità e allo sviluppo economico.

Sostenibilità e sviluppo: le priorità della logistica italiana

Il mondo del trasporto si è riunito per l’Assemblea Generale di ALIS. L’appuntamento ha rappresentato una opportunità per confrontarsi sulla sostenibilità ambientale e sullo sviluppo del sistema Italia.

Commercialisti in sciopero: troppi adempimenti fiscali

Braccia incrociate per i commercialisti italiani nelle giornate di lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

L’edilizia traina la ripresa italiana

Pelazzi (CEO Argenta SOA): “Il PIL italiano cresce del 6,5% nel 2021 con il contributo decisivo delle costruzioni che crescono tre volte di più. Il comparto edile sta dunque trainando la ripresa dell’economia italiana e il PNRR, che destina alle costruzioni quasi il 50% degli investimenti, è un’occasione da non perdere. Alcuni rischi all’orizzonte possono però fare sfumare un’opportunità irripetibile, soprattutto per il Sud”

La Corte dei Conti boccia la riforma del danno erariale

L'esito dell'audizione dei magistrati contabili in Senato

Il sistema italiano della pesca e le prospettive incerte

Lavorare alla promozione del sistema italiano della pesca in tutto il Mediterraneo, favorendo momenti di approfondimenti e conoscenza all'estero.
×