9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Nasce Italia4Blockchain, la nuova associazione italiana sulla blockchain.

-

- Advertisment -

Si è tenuta, nei giorni scorsi, a Milano, presso la Microsoft House la presentazione ufficiale dell’Associazione italiana Italia4Blockchain che intende raccogliere tutti gli interessati al settore emergente della Blockchain.

Con l’obiettivo di far rete e di stimolare un dialogo costruttivo tra le imprese del settore e le istituzioni, durante la presentazione sono intervenuti, oltre al Presidente Pietro Azzara anche  Fabio Moioli, Head Consulting & Services di Microsoft Italia e  Pietro Lanza, Blockchain Director IBM Italia, che hanno presentato i più recenti casi di applicazione della blockchain.

Il Dr. Gianluigi Guida – Legal Counselor del Ministro Paolo Savona, con delega al FinTech, ha invece presentato le posizioni attuali delle Istituzioni e le prospettive future in ambito Blockchain.

La nuova associazione Italia4Blockchain punta alla piena diffusione della tecnologia sul territorio, come fonte di sviluppo del Paese stesso, e intende diventare il riferimento per le istituzioni Italiane ed Europee, anche con l’attuazione di una serie di attività comuni a tutela del settore in campo scientifico, formativo e di capillarità regionale.

“Ho deciso di supportare il progetto associativo come socio fondatore, perché ritengo che anche in Italia sia necessario attivare un percorso virtuoso che possa incentivare un dibattito costruttivo sulla BlockChain”, ha dichiarato Sergio Passariello, Innovation Manager e CEO del gruppo THESIS scarl.

“Ormai è inevitabile – continua Passariello – che sia necessario accelerare alcuni processi che la Blockchain e gli smart contract saranno inevitabilmente in grado di attivare, come per esempio la sburocratizzazione, la diffusione di massa degli strumenti per il fintech, l’ottenimento del valore legale per un sistema di certificazione in grado di ridurre gli intermediari e limitare gli episodi di contraffazione.”

“Come gruppo Malta Business – conclude Passariello – abbiamo seguito da vicino tutto il processo legislativo che il Governo di Malta ha approvato nell’ultimo anno e riteniamo fondamentale supportare e valorizzare una partnership imprenditoriale ed istituzionale tra Italia e Malta per creare un ecosistema costruttivo per migliorare l’applicazione delle nuove tecnologie e promuovere una corretta informazione.”

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img