9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

La Grecia verso la ratifica del CETA

Il nuovo potenziale per lo sviluppo di collaborazioni bilaterali tra Grecia e Canada.

-

- Advertisment -

La Grecia ratificherà l’accordo UE-Canada (CETA) non appena alcune questioni in sospeso saranno risolte. E’ quanto affermato il ministro per lo sviluppo e gli investimenti Nikos Papathanassis nel contesto del Forum economico di Toronto che si è concluso lo scorso ottobre ed è organizzato da Delphi Economic Forum.

Papathanassis, ha dichiarato che è molto importante esplorare il nuovo potenziale per lo sviluppo di collaborazioni bilaterali e ha sottolineato l’importanza e il ruolo della comunità greca in Canada.

Inoltre, ha confermato che c’è un forte interesse per gli investimenti e nel campo delle start-up, aggiungendo che ci sono molti settori in cui i due paesi potrebbero collaborare come l’istruzione, la transizione verde, l’innovazione e la tecnologia.

La Grecia e il Canada possono rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali

Questo è il momento con il maggior potenziale per lo sviluppo delle relazioni bilaterali tra Grecia e Canada, ha replicato il ministro canadese dell’Innovazione, della scienza e dell’industria, François-Philippe Champagne, nel contesto del Toronto Economic Forum alla presenza di politici, diplomatici e leader economici di Grecia e Canada, oltre alla presenza di una folta delegazione di funzionari di governo dei due paesi.

Champagne ha sottolineato che è tempo di guardare ai paesi che forniscono affidabilità, stabilità e con i quali sono condivisi gli stessi valori e in questo contesto Canada e Grecia hanno tutto l’interesse a cooperare.

Il ministro canadese ha inoltre fatto riferimento all’accordo commerciale UE-Canada (CETA) e ha sottolineato che la Grecia e il Canada possono sviluppare legami ancora più stretti e nuove partnership, nonché accordi nei settori della scienza e della tecnologia.

Il Toronto Economic Forum mette in evidenza le sinergie tra Grecia e Canada

 
Toronto Economic Forum to Connect Greece and Canada
Foto: https://greekreporter.com/

Il forum si è aperto con le considerazioni dell’ex ambasciatore in Grecia Robert Peck che ha presentato Symeon Tsomokos, presidente del Delphi Economic Forum, seguito da John Sotos, copresidente di The Hellenic Initiative Canada. L’ambasciatrice della Grecia in Canada Konstantina Athanassiadou ha dato il benvenuto a tutti e ha aperto le discussioni principali. 

Il forum ha ospitato una serie di discussioni stimolanti su come sfruttare i vantaggi e i punti di forza di entrambi i paesi per beneficiare e far crescere relazioni economiche ed economiche reciprocamente vantaggiose, tenendo conto delle differenze nelle pratiche, nel quadro e, spesso, nella mentalità e nella percezione. 

Tra i relatori venuti dalla Grecia per partecipare al forum c’erano Ioannis Smyrlis, Segretario Generale per gli Affari Economici Internazionali, Ministero degli Affari Esteri, Repubblica Ellenica; Gregory Dimitriadis, CEO e membro del consiglio di amministrazione di Growth Fund; Orestis Kavalakis, Segretario Generale degli Investimenti Privati ​​e dei PPP, Ministero dello Sviluppo e degli Investimenti; Olympia Anastasopoulou, Segretario Generale per la Politica e lo Sviluppo del Turismo, Ministero del Turismo; e Alexandra Sdoukou, Segretario generale per l’energia e le risorse minerarie, Repubblica ellenica.

Il Toronto Economic Forum è organizzato dal Delphi Economic Forum in collaborazione con The Hellenic Initiative Canada e in associazione con la Canada-Greece Chamber of Commerce e l’Hellenic-Canadian Board of Trade.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img