28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il grande successo del CETA Business Forum: ora via al network UE-Canada

L'area espositiva e l'area B2B resteranno attive fino al 30 Giugno 2022.

-

- Advertisment -

Oltre 500 partecipanti (60% europei e 40% canadesi), 50 relatori e più di 30 partner ufficiali provenienti dall’Unione Europea e dal Canada: sono questi i numeri che hanno certificato il successo della prima edizione del CETA Business Forum, l’evento di matching online organizzato da Malta Business Events con il supporto del main sponsor Air Canada, e dedicato allo sviluppo di relazioni e scambi tra aziende, associazioni e istituzioni dell’area di libero scambio del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement).

Una grande sala di ricevimento virtuale ha accolto visitatori ed espositori per due giorni di conferenze, sessioni formative, che sono già disponibili per tutti gli iscritti in modalità replay, oltre che esposizioni e incontri B2B, che da oggi proseguiranno fino al 30 Giugno 2022. 

L’evento è stato aperto da Arif Virani, Segretario Parlamentare presso il Ministero canadese del Commercio Internazionale, dell’Export, delle Piccole Imprese e dello Sviluppo Economico, il quale ha sottolineato le straordinarie opportunità che possono scaturire dal CETA per le economie europee e canadese, anche in un’ottica di rilancio dopo gli anni difficili della pandemia globale e le incertezze del presente legate in particolare alle dinamiche geopolitiche internazionali che coinvolgono direttamente il mondo occidentale.

A seguire le conferenze che hanno toccato le tematiche settoriali strategiche per il mondo del business, al presente e in chiave futura, con uno sguardo privilegiato alle opportunità offerte dall’accordo commerciale CETA tra UE e Canada.

Tra i temi oggetto di dibattito, ampio spazio è stato riservato all’innovazione, allo sviluppo sostenibile, alle donne e ai giovani. In particolare, numerosi panel di discussione specifici e approfonditi (CETA Talk) sono stati dedicati a Green Economy, Food e Agricoltura, Intelligenza Artificiale e ICT, Blockchain, Creatività e Fashion, Automotive e Manifattura, Donne imprenditrici e Donne nel commercio internazionale, Startup e Giovani imprenditori, Formazione e Opportunità di lavoro.

Nel frattempo, i partecipanti hanno seguito con grande interesse una serie di sessioni formative per conoscere da vicino le dinamiche del commercio tra Europa e Canada e degli appalti pubblici di entrambe le aree geografiche, in particolare per il settore dell’edilizia, toccando con mano gli aspetti giuridici ed economici che hanno dato forma all’accordo CETA e alle concrete possibilità di crescita che scaturiscono da esso. Dei focus specifici sono stati riservati anche agli affari in Italia, a Malta e in Canada.

Tra una conferenza e l’altra, i partecipanti hanno visitato l’area espositiva conoscendo aziende e partner dell’evento nei rispettivi stand virtuali, organizzato incontri B2B per pianificare nuove relazioni commerciali e partnership strategiche, e scambiato opinioni e riflessioni nell’area esclusiva “Networking Lounge”.

E’ stata portata così a termine una due giorni intensa di incontri e approfondimenti, ma il CETA Business Forum non finisce qui: l’area espositiva e l’area B2B – come detto – resteranno attive nella piattaforma virtuale fino al prossimo 30 Giugno 2022. Inoltre, i partecipanti entreranno a far parte del CETA Business Network, una piattaforma permanente di scambio per mantenere vive le relazioni tra gli attori economici europei e canadesi, che potranno incontrarsi, finalmente anche dal vivo, nella prossima edizione del CETA Business Forum.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img