18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Dieta Mediterranea: validata nelle Marche.

La Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco, validata scientificamente come volano turistico nelle Marche con il Seven Countries Study.

-

- Advertisment -

La Dieta Mediterranea è stata sancita dall’Unesco come “patrimonio culturale dell’umanità”, definita dal Senato americano “il miglior modo di mangiare” e adottata dal mondo scientifico quale standard di riferimento della alimentazione equilibrata, sostenibile e raccomandabile.

La Dieta Mediterranea, stile alimentare e di vita, rappresenta in ambito medico la principale componente della Prevenzione.

Diversi fattori spiegano la superiorità della Dieta Mediterranea: la sostenibilità economica che la rende accessibile a tutte le classi sociali; il modello comportamentale che include memoria, bellezza, arte culinaria, affiatamento, moderazione; la naturalità che implica i concetti di genuinità, biodiversità, biodisponibilità; la selezione plurimillenaria che si porta dietro; l’abbinamento a un ambiente e un clima particolarmente salubri; la validazione scientifica; l’accettabilità internazionale; il ridotto impatto sull’ambiente.

Proprio nella Dieta Mediterranea, sono molteplici i vanti delle Marche. Abbiamo il primato della validazione scientifica, realizzata principalmente nelle vallate picene a partire dallo studio pilota degli anni Cinquanta, quindi nel corso del trentennale SEVEN COUNTRIES STUDY, e successivamente nel FINE Study e nel progetto HALE, fino alle soglie di EXPO 2015 e alla imminente elaborazione di nuovi algoritmi predittivi di salute e sopravvivenza, oltretutto per merito precipuo del nostro conterraneo Fidanza.

Mangiare sano dieta mediterranea

La nostra regione conserva altresì le testimonianze storiche della mediterraneità, che coprono un arco di tremila anni: dai reperti umbro piceni, agli autori latini, ai lasciti del monachesimo, alla serie di naturalisti, enologi, agronomi, scalchi e cuochi d’eccellenza, alla imprenditoria degli ultimi due secoli, fino ai nomi più illustri della scienza della alimentazione. (Continuate a seguirmi su https://galee.eu/ o su https://www.instagram.com/galeesibilline/ ).

Le Marche sono anche la regione dove l’universo femminile (emblematizzato nella autorevolezza, saggezza e previdenza della Vergara e mitizzato nella Sibilla) – la figura della Donna cui l’UNESCO attribuisce i meriti principali nella trasmissione del patrimonio culturale riassunto dalla Dieta Mediterranea – ha generalmente goduto di un rispetto non riscontrabile nella storia di altre contrade italiane e mediterranee.

Né va dimenticata una serie di altri meriti: il record della Longevità Attiva, intesa come aspettativa di vita ma anche di salute; le minori perdite di giorni di vita nell’Indice italiano di Morti Evitabili; riconoscimenti DOP, IGP e STG superiori alla media italiana; la incontestabile salubrità ambientale; la elevata percentuale di territorio dedicato alla produzione agricola; la pratica della pesca; la tradizione che abbraccia l’intera gamma delle categorie alimentari mediterranee, dal pescato all’olio, ai cereali, alle patate, agli ortaggi, ai legumi, alla frutta fresca e a guscio, alle carni, ai lattiero caseari, alle uova, ai vini, ai condimenti, ai dolci; le tecniche di conservazione e trasformazione; la peculiarità della gastronomia; la vivibilità sociale; il costume tuttora fortemente segnato dai valori della mediterraneità.

Meno noto è il ruolo principe avuto dalle vallate dei Sibillini nella ricerca, scoperta e validazione scientifica e prima ancora nello sviluppo, trasmissione e mantenimento di questo patrimonio antropologico.

La Dieta Mediterranea è stata scoperta e valorizzata dal fisiologo americano Ancel Keys, che aveva visitato l’Italia nel periodo bellico, e dal famoso nutrizionista italiano Flaminio Fidanza, i quali, dopo aver condotto insieme delle ricerche negli anni cinquanta, oltre sessanta anni fa avviarono il Seven Countries Study in sette nazioni di tre continenti [Finlandia, Olanda, Grecia, Italia, Jugoslavia, Giappone, Stati Uniti] – coinvolgendo Montegiorgio e la media vallata del Tenna (insieme a Crevalcore) – fino a provare la superiorità di tale stile alimentare e di vita ai fini della salute e della longevità.

In effetti, per “dieta mediterranea” si intende un modello comportamentale che è salute, tradizione, cultura, piacere, socializzazione, equilibrio, ovvero un insieme di abitudini alimentari, unite a uno stile di vita attivo, che caratterizzavano soprattutto gli ambienti rurali dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in particolare l’Italia. 

Emanuele Luciani
Emanuele Lucianihttp://www.galee.eu
Ciao a tutti, sono Emanuele Luciani, ho studiato archeologia sono una guida ambientale escursionistica e legale rappresentante di Galee Sibilline. Sono stato insignito del titolo di UE CLIMATE PACT AMBASSADOR dalla Commissione Europea. Ho curato e scritto numerosi libri, l'ultimo è stato edito da Giaconi Editore dal titolo "Il mio taccuino: Marche dalla Vigna alla Tavola" Non vedo l'ora di guidarvi in posti nascosti e "minori". Seguitemi!
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img