27.2 C
Rome
sabato, Giugno 21, 2025
spot_imgspot_img

La Farnesina prende in mano il commercio estero

-

- Advertisment -

Tra le principali novità spiccano le nuove competenze della Farnesina, ossia il Ministero degli Affari Esteri, che diventerà l’anima del commercio internazionale, prendendo in carico tutti i poteri, le funzioni e la strategia per la politica commerciale, la promozione all’estero e l’internazionalizzazione del Made in Italy.

Parliamo ad esempio dell’intero esercizio delle funzioni per la promozione della partecipazione a società e imprese miste all’estero (finora riservato al Mise dalla legge 100/1990); della gestione amministrativa, l’assistenza, il raccordo con gli organismi pubblici e il governo delle agevolazioni per le imprese all’estero .

La Farnesina, con il relativo “travaso di risorse”, avrà tra le sue nuove competenze anche i compiti di indicazione dei vertici e di vigilanza dell’Agenzia Ice, la gestione delle agevolazioni all’export e all’internazionalizzazione delle imprese (compresi il fondo per la gestione degli scambi e il fondo per la realizzazione di azioni a sostegno di campagne promozionali straordinarie a favore del «Made in Italy), e il potere di modificare per decreto il Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia.

Passeranno infine nelle mani del ministro Luigi Di Maio, titolare della Farnesina, anche le risorse umane, finanziarie e strumentali della direzione per il commercio internazionale, inclusa la sede, oggi in capo allo Sviluppo Economico, guidato da Stefano Patuanelli. 

Ultime news

Nuove regole CETA per le PMI

Nuove regole CETA per le PMI: procedure accelerate nelle controversie sugli investimenti

0
Nuove regole CETA per facilitare l’accesso delle PMI alle procedure di risoluzione delle controversie sugli investimenti. Tempi ridotti, costi contenuti e maggiore accessibilità per investitori minori.
Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img

Economia

Nuove regole CETA per le PMI: procedure accelerate nelle controversie sugli investimenti

Nuove regole CETA per facilitare l’accesso delle PMI alle procedure di risoluzione delle controversie sugli investimenti. Tempi ridotti, costi contenuti e maggiore accessibilità per investitori minori.

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- Advertisement -spot_img
×