29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Il plafond IVA è salvo anche dopo la Brexit

Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate a un interpello

-

- Advertisment -

Una risposta dell’Agenzia delle Entrate ad interpello n. 260 del 19 aprile 2021 ha confermato la soluzione prospettata da una società con sede nel Regno Unito, già identificata direttamente in Italia ai sensi dell’art. 35-ter del dpr 633/72, che nel 2021, a seguito della Brexit, ha chiuso tale posizione Iva e ne ha attivato una nuova tramite un rappresentante fiscale nominato nel territorio dello stato.

Secondo l’Agenzia, infatti, la modifica della modalità di identificazione Iva nel territorio nazionale del soggetto passivo non stabilito è irrilevante ai fini dell’agevolazione per gli esportatori: l’impresa estera che passa al rappresentante fiscale conserva il diritto di acquistare beni e servizi in sospensione d’imposta utilizzando il plafond maturato precedentemente, quando operava mediante identificazione diretta, naturalmente a condizione che possieda lo status di esportatore abituale. 

L’Agenzia delle Entrate ha ricordato di avere anche riconosciuto, con risoluzione n. 7/2021, che ad oggi sussistono i presupposti per consentire alle imprese del Regno Unito di continuare ad avvalersi del procedimento semplificato dell’identificazione diretta, sulla base dell’accordo di collaborazione reciproca nel contrasto delle frodi all’Iva, contenuto nell’ambito del protocollo UE-UK approvato il 24 dicembre 2020. L’impresa che ha presentato l’istanza avrebbe quindi potuto continuare ad operare con la posizione Iva che ha, invece, ritenuto di dover chiudere, prima della pubblicazione della risoluzione citata, per passare al rappresentante fiscale.

Il numero identificativo aperto direttamente e il rappresentante fiscale sono due strumenti alternativi attraverso i quali il soggetto non residente assolve gli obblighi ed esercita i diritti nascenti dalle operazioni effettuate nel territorio dello stato. Peraltro – rimarca l’Agenzia – per costante prassi, il trasferimento del plafond è ritenuto ammissibile anche nell’ambito di operazioni straordinarie intervenute tra soggetti diversi, senza soluzione di continuità tra il soggetto «dante causa» e quello «avente causa» (es. incorporazioni societarie), sicché a maggior ragione è ammesso quando il soggetto passivo è il medesimo ed è cambiata soltanto la modalità di identificazione ai fini dell’assolvimento degli obblighi e dell’esercizio dei diritti in materia di Iva“.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img