14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

L’Asia Centrale e i piani per l’energia sostenibile

Importanti novità per le imprese europee e per l'implementazione di nuove opportunità commerciali con l'Asia Centrale. 

-

- Advertisment -

In Asia Centrale l’emergenza sanitaria legata alle difficoltà energetiche sta generando nuove prospettive economiche e opportunità commerciali per le imprese europee specializzate nell’attuazione di piani di diversificazione energetica e sostenibile. La dipendenza dell’Asia centrale dal petrolio e dal gas è messa a dura prova, quindi la regione si sta orientando verso progetti rinnovabili per colmare il divario. L’Uzbekistan ha in programma di aumentare la sua capacità rinnovabile entro il 2030, con l’aumento dell’energia solare a 5 gigawatt (GW) e l’eolico a 3GW. Anche l’energia idroelettrica giocherà un ruolo, con l’obiettivo di creare 1 GW di energia. L’aumento vedrà le energie rinnovabili rappresentare fino al 30% di tutta l’energia prodotta in Uzbekistan, ma ci sono piani per investire in progetti per aumentare ulteriormente questa percentuale. 

Il nuovo grande gioco (energetico) per la conquista dell'Asia centrale

La spinta dell’Uzbekistan a passare a un sistema a doppia energia non è unica nella regione dell’Asia centrale. Il Kazakistan ha registrato una serie di problemi nella sua economia di esportazione nell’ultimo anno, non solo a causa dell’impatto della pandemia. Il paese dipende fortemente dalle esportazioni di petrolio, con oltre l’80% delle esportazioni totali dirette ai paesi dell’Unione europea. Dalle recenti analisi della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) viene evidenziata la necessità regionale di spingere con i programmi di de carbonizzazione e diversificazione energetica. L’implementazione delle energie rinnovabili alternative al petrolio e al gas è diventata una parte sempre più importante del mix energetico in Asia centrale. Far decollare questi progetti richiede un notevole livello di sviluppo da parte del governo e sforzi per attrarre partner finanziari.

50 years on: the Asian Development Bank | Foreign Brief

Altri paesi della regione stanno guardando ad altre forme di energie rinnovabili per la mancanza di alternative a livello nazionale. Sia il Kirghizistan che il Tagikistan mancano delle considerevoli riserve di petrolio e gas dei loro vicini, quindi hanno un importante tradizione  di utilizzo dell’energia idroelettrica. Oltre a creare fonti energetiche domestiche, lo sviluppo dell’energia verde introduce una nuova merce esportabile e crea progetti che possono essere di beneficio a diversi paesi della regione. Uno di questi progetti è il gasdotto Casa 1000, che collegherà Kirghizistan, Tagikistan, Pakistan e Afghanistan. Il progetto è in fase di sviluppo dal 2015 e ha ricevuto il sostegno di agenzie tra cui la BERS e l’ADB. Casa 1000 vedrà la costruzione di 1200 km di linee di trasmissione elettrica per trasportare l’energia idroelettrica in eccesso generata nei mesi estivi da Kirghizistan e Tagikistan. L’Asian Development Bank ha sostenuto lo sviluppo di un gasdotto per collegare l’Asia centrale con Afghanistan, Pakistan e India. Il sostegno delle banche di sviluppo è stato fondamentale per la modernizzazione e l’espansione delle reti energetiche in tutta l’Asia centrale. Tali prospettive stanno innescando importanti novità per le imprese europee e per l’implementazione di nuove opportunità commerciali con l’Asia Centrale. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img