1.9 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Equitalia, la rateazione non decade se le rate sono pagate in ritardo

-

- Advertisment -

Equitalia può dichiarare un piano di rateazione decaduto solo per mancato pagamento, non per un ritardo, che comporta sanzioni diverse: sentenza del Tribunale di Roma.

Equitalia non può interrompere un piano di rateazione a un’impresa che ha pagato alcune rate in ritardo, il provvedimento di revoca scatta solo per rate non pagate: lo stabilisce una sentenza del tribunale di Roma (proc. n. 54257 del 20 agosto 2016), che chiede all’agente della riscossione di ripristinare piani di rateazione interrotti indebitamente.

I giudici hanno stabilito che la normativa applicabile è l’articolo 19 comma 3 del dpr 602/1973, che prevede lo stop alla rateazione solo in caso di mancato pagamento di almeno cinque rate, anche non consecutive. Il ritardo, invece, può comportare il «pagamento degli interessi e delle eventuali sanzioni», ma non la «decadenza dal beneficio» prevista espressamente solo in caso di mancato pagamento. Risultato: Equitalia deve ripristinare i piani di rateazione precedentemente sospesi. L’ordinanza del tribunale sottolinea come la decadenza da un piano di rateazione abbia una serie di effetti negativi sull’impresa: «una indubbia oggettiva difficoltà per il debitore di onorare il proprio debito», tutte le conseguenze che derivano dalla mancata attestazione della correttezza dei pagamenti da parte dell’agente della riscossione (riscossione crediti Pubblica Amministrazione, partecipazione a gare pubbliche, sottoscrizione di contratti pubblici).

Ricordiamo che la Riforma fiscale ha cambiato le regole sulla dilazione del pagamento, contenute nell’articolo 19 del Dpr 602/1973. La possibilità di interrompere il piano di rateazione Equitalia scatta, come detto, dopo cinque rate non pagate (prima erano otto). La procedura è la seguente: il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateazione, l’intero importo iscritto a ruolo ancora dovuto è immediatamente ed automaticamente riscuotibile in unica soluzione, il carico può essere nuovamente rateizzato se, all’atto della presentazione della richiesta, le rate scadute alla stessa data sono integralmente saldate. In tal caso, il nuovo piano può essere ripartito nel numero massimo di rate non ancora scadute alla medesima data.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img