17.4 C
Rome
sabato, Maggio 10, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

‘No Deal’ Brexit: ore di negoziati decisive per l’export delle PMI

Il Regno Unito ha visto l'apertura di ristoranti, pizzerie, gelaterie e take-away italiani che valorizzano le eccellenze del nostro food.

Nuove tecnologie per il corridoio logistico Casablanca-La Spezia

Un nuovo progetto mira a semplificare e completare i flussi informativi attraverso l’utilizzo dell’IOT (internet of Things)

L’importanza delle fiere nei nuovi bandi per l’internazionalizzazione

Nonostante la crisi, la fiere non si sono fermate e quello che ha bloccato la pandemia sanitaria è stato sviluppato dalla digitalizzazione.

Accordo UNCI Agroalimentare – Euromed: rampa di lancio per l’export

A disposizione delle aziende associate una serie di servizi di consulenza e affiancamento

La Blue Economy Partnership e i finanziamenti da Bruxelles

Blue economy e finanziamenti della Commissione Europea. I contributi possono essere inviati entro il 16 dicembre 2020.

Il capitolo Iva per il commercio europeo post Brexit

Sono in molti nel mondo dell'associazionismo imprenditoriale a chiedere una stipula di specifici accordi sul capitolo Iva post Brexit.

Pesca, dall’UE nuovi fondi: “Ma zero novità e troppe limitazioni”

Ottimismo da Bruxelles sulle nuove risorse stanziate per il 2021-2027. Ma secondo Gennaro Scognamiglio (UNCI) mancano ancora le condizioni per un vero rilancio

Enogastronomia italiana: le opportunità in Svizzera

Le caratteristiche del mercato della Svizzera, le opportunità per l'export italiano legato al mondo dell'agroalimentare e del food di qualità
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

CETA: il Canada estende la tutela dei brevetti farmaceutici (prima dell’UE)

Grazie al CETA, la decisione della Corte federale contro il Canada ha superato sia il RIAS sia le protezioni offerte nell'UE in tema di brevetti farmaceutici.

Le ZES e gli strumenti innovativi per la crescita dei territori

Obiettivo del governo è quello di agevolare gli investimenti nelle ZES non solo in termini di convenienza, ma anche in facilità e velocità delle procedure burocratiche.
×