14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Le ZES e gli strumenti innovativi per la crescita dei territori

Obiettivo del governo è quello di agevolare gli investimenti nelle ZES non solo in termini di convenienza, ma anche in facilità e velocità delle procedure burocratiche.

-

- Advertisment -

Il nuovo Piano ripresa e resilienza del governo Draghi reca importanti novità per gli interventi speciali per la coesione con un protagonismo importante delle Zone Economiche Speciali (ZES). L’aumento di fondi, unito a una loro rimodulazione, ha permesso di introdurre nel Piano anche le Zone economiche speciali (ZES), fortemente volute dalla ministra per il Sud e la coesione, Mara Carfagna, per rilanciare gli investimenti in varie parti del Paese. 

Come ha spiegato Mara Carfagna, “la versione precedente del PNRR non conteneva alcun riferimento alle aree ZES, che io ritengo invece una delle più grandi opportunità di rilancio e sviluppo per il Sud. Per questo, abbiamo lavorato in coerenza con le linee del Piano, introducendo al contempo investimenti e riforme per queste aree”.  Grazie quindi a uno stanziamento di 630 milioni di euro, il Piano consentirà di “potenziare le infrastrutture delle aree portuali, retroportuali e connesse” ha proseguito la ministra, “oltre a poco più di un miliardo rivolto a modernizzare più in generale i porti meridionali. Sono risorse che prima non c’erano e adesso ci sono“, ha quindi specificato la titolare del Ministero per il Sud e la coesione. 

Il rilancio delle imprese nelle Zone Economiche Speciali della Campania  passa per la detassazione e la riduzione delle aliquote Ires |  Eurocomunicazione

Obiettivo del governo è quello di agevolare gli investimenti nelle ZES non solo in termini di convenienza, ma anche in facilità e velocità delle procedure burocratiche. Viene stabilita una struttura efficace al commissario e un attivazione del governo per affiancare al personale nelle sedi locali anche un ufficio di coordinamento nazionale. Infine, previsto anche il raddoppiamento nelle aree ZES del credito d’imposta, che passerà da 50 a 100 milioni di euro e sarà allargato anche agli immobili strumentali. La decisione di utilizzare questo strumento normativo attorno ai principali scali portuali meridionali va senz’altro inquadrata nella strategia che ha inteso far leva sull’economia marittima per limitare la posizione di svantaggio con l’Europa del nord ed il grave ritardo infrastrutturale permettendo tra l’altro a quelle regioni di recuperare il divario di competitività, raggiungendo in questo modo gli obiettivi di produttività in grado di favorire la crescita dell’occupazione nelle aree meno sviluppate del Paese.

Le zone economiche speciali per un nuovo sviluppo: il ruolo strategico dei  porti meridionali

Un’azione finalizzata a cogliere l’elemento di innovazione delle zone economiche speciali concependo il porto come elemento fondamentale nello sviluppo territoriale. Grazie alle ZES è possibile avviare procedure semplificate, individuate anche a mezzo di protocolli e convenzioni tra le amministrazioni locali e statali interessate, e regimi procedimentali speciali, recanti l’ accelerazione dei termini e degli adempimenti semplificati rispetto alle procedure e ai regimi previsti dalla normativa ordinariamente applicabile. Un misura per agevolare le zone meno sviluppate, ovvero quelle regioni con PIL pro-capite inferiore al 75% della media europea (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania), o in transizione, quindi con un PIL pro-capite tra il 75% e il 90% della media europea.  Scorrendo le pagine del Piano, emerge che gli investimenti infrastrutturali mirano ad assicurare un adeguato sviluppo dei collegamenti delle aree ZES con la rete nazionale dei trasporti, con l’obiettivo di rendere efficace l’attuazione delle stesse ZES. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img