8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Le ZES e gli strumenti innovativi per la crescita dei territori

Obiettivo del governo è quello di agevolare gli investimenti nelle ZES non solo in termini di convenienza, ma anche in facilità e velocità delle procedure burocratiche.

-

- Advertisment -

Il nuovo Piano ripresa e resilienza del governo Draghi reca importanti novità per gli interventi speciali per la coesione con un protagonismo importante delle Zone Economiche Speciali (ZES). L’aumento di fondi, unito a una loro rimodulazione, ha permesso di introdurre nel Piano anche le Zone economiche speciali (ZES), fortemente volute dalla ministra per il Sud e la coesione, Mara Carfagna, per rilanciare gli investimenti in varie parti del Paese. 

Come ha spiegato Mara Carfagna, “la versione precedente del PNRR non conteneva alcun riferimento alle aree ZES, che io ritengo invece una delle più grandi opportunità di rilancio e sviluppo per il Sud. Per questo, abbiamo lavorato in coerenza con le linee del Piano, introducendo al contempo investimenti e riforme per queste aree”.  Grazie quindi a uno stanziamento di 630 milioni di euro, il Piano consentirà di “potenziare le infrastrutture delle aree portuali, retroportuali e connesse” ha proseguito la ministra, “oltre a poco più di un miliardo rivolto a modernizzare più in generale i porti meridionali. Sono risorse che prima non c’erano e adesso ci sono“, ha quindi specificato la titolare del Ministero per il Sud e la coesione. 

Il rilancio delle imprese nelle Zone Economiche Speciali della Campania  passa per la detassazione e la riduzione delle aliquote Ires |  Eurocomunicazione

Obiettivo del governo è quello di agevolare gli investimenti nelle ZES non solo in termini di convenienza, ma anche in facilità e velocità delle procedure burocratiche. Viene stabilita una struttura efficace al commissario e un attivazione del governo per affiancare al personale nelle sedi locali anche un ufficio di coordinamento nazionale. Infine, previsto anche il raddoppiamento nelle aree ZES del credito d’imposta, che passerà da 50 a 100 milioni di euro e sarà allargato anche agli immobili strumentali. La decisione di utilizzare questo strumento normativo attorno ai principali scali portuali meridionali va senz’altro inquadrata nella strategia che ha inteso far leva sull’economia marittima per limitare la posizione di svantaggio con l’Europa del nord ed il grave ritardo infrastrutturale permettendo tra l’altro a quelle regioni di recuperare il divario di competitività, raggiungendo in questo modo gli obiettivi di produttività in grado di favorire la crescita dell’occupazione nelle aree meno sviluppate del Paese.

Le zone economiche speciali per un nuovo sviluppo: il ruolo strategico dei  porti meridionali

Un’azione finalizzata a cogliere l’elemento di innovazione delle zone economiche speciali concependo il porto come elemento fondamentale nello sviluppo territoriale. Grazie alle ZES è possibile avviare procedure semplificate, individuate anche a mezzo di protocolli e convenzioni tra le amministrazioni locali e statali interessate, e regimi procedimentali speciali, recanti l’ accelerazione dei termini e degli adempimenti semplificati rispetto alle procedure e ai regimi previsti dalla normativa ordinariamente applicabile. Un misura per agevolare le zone meno sviluppate, ovvero quelle regioni con PIL pro-capite inferiore al 75% della media europea (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania), o in transizione, quindi con un PIL pro-capite tra il 75% e il 90% della media europea.  Scorrendo le pagine del Piano, emerge che gli investimenti infrastrutturali mirano ad assicurare un adeguato sviluppo dei collegamenti delle aree ZES con la rete nazionale dei trasporti, con l’obiettivo di rendere efficace l’attuazione delle stesse ZES. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img