17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il capitolo Iva per il commercio europeo post Brexit

Sono in molti i rappresentanti del mondo imprenditoriale a chiedere una stipula di specifici accordi sul capitolo Iva post Brexit.

-

- Advertisment -

Dal 2021, con la concretizzazione ufficiale della Brexit e l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, le imprese dei paesi dell’Europa non potranno più ottenere la restituzione dell’Iva pagata nel Regno Unito e, specularmente, le imprese del Regno Unito non potranno più ottenere la restituzione dell’Iva pagata in paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, non è ancora una notizia ufficiale e già stabilita. Sono in molti nel mondo dell’associazionismo imprenditoriale a chiedere una stipula di specifici accordi sul capitolo Iva post Brexit.

A legislazione vigente, dal 1° gennaio 2021 nei rapporti post Brexit con il Regno Unito non si applicheranno più le disposizioni della direttiva 2008/9 sul rimborso dell’Iva pagata in uno stato membro diverso da quello di residenza, bensì quelle della direttiva 86/560 che regola i rapporti con paesi extra Unione.

Per gli acquisti di beni e servizi effettuati nel corso del 2020, occorre prestare attenzione al fatto che il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato fissato al 31 marzo 2021. Un termine anticipato, quindi, rispetto alla scadenza ordinaria del 30 settembre prevista dalla direttiva. Le richieste presentate entro il 31 marzo 2021 dovranno essere lavorate dalle autorità competenti entro il 31 gennaio 2022, in quanto dopo tale data sarà inibito l’accesso alla procedura informatica. A scanso di problemi, comunque, sarebbe preferibile, non essendo precluso, inviare la richiesta entro il 31 dicembre.

Fino alla fine del 2020, nulla cambia per aziende e cittadini interessate al commercio con il Regno Unito pre Brexit: la normativa e le procedure UE in materia di libera circolazione delle persone, dei servizi, dei capitali e delle merci manterranno la propria vigenza nel Regno Unito. Solo dopo il 31 dicembre 2020, salvo diverso nuovo accordo, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell’Unione Europea. La circolazione delle merci tra Regno Unito e UE verrà, dunque, considerata commercio con un Paese terzo.

Nell’ambito del sistema armonizzato, il diritto al rimborso dell’Iva pagata dal soggetto passivo in uno stato membro diverso da quello nel quale è stabilito si basa sugli stessi presupposti sostanziali del diritto alla detrazione, in quanto costituisce una mera modalità di recupero dell’imposta, alternativa, che non è concretamente non esercitabile per gli acquisti «cross border». Il diritto al rimborso è subordinato alla sussistenza di talune condizioni. In primo luogo, il soggetto passivo non deve avere, nel paese del rimborso, un collegamento territoriale che lo obbligherebbe a registrarsi in tale paese. Il rimborso non può infatti essere chiesto dal soggetto passivo che, nel periodo di riferimento, aveva nello stato membro in cui ha effettuato gli acquisti la sede della propria attività economica, oppure una stabile organizzazione operativa, oppure, in mancanza di sede o stabile organizzazione, il domicilio o la residenza abituale. Qualora sussista uno di tali elementi di collegamento territoriale, il soggetto passivo deve considerarsi «stabilito» e non può quindi avvalersi della procedura di rimborso.

Nei rapporti con paesi terzi, il rimborso dell’Iva «estera» è regolato dalla sottoscrizione di accordi di libero scambio. Nulla di nuovo anche per l’Italia che sviluppa una simile progettualità con altri paesi vicini al contesto europeo. L’Italia ha accordi simili con Svizzera, Norvegia e Israele, mentre non esiste alcun accordo con il Regno Unito. Sostanzialmente, per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021, le imprese del Regno Unito non avranno diritto al rimborso dell’Iva pagata in Italia, né le imprese italiane avranno diritto al rimborso dell’Iva pagata nel Regno Unito.

Per le imprese italiane interessate a comprendere le opportunità commerciali post Brexit affidarsi ad una buona consulenza può rappresentare una salvezza sia in termini di burocrazia che di comprensione dei fenomeni commerciali. Euromed International Trade può aiutare a definire limiti e potenzialità delle imprese interessate all’export e al commercio internazionale, definendo e rappresentando la scena in cui si andrà ad operare, coinvolgendo i dipendenti e la struttura manageriale.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img