17.1 C
Rome
domenica, Maggio 11, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Il settore ICT è protagonista della trasformazione digitale

Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT e InfoCamere, la società delle Camere di Commercio italiane per l’innovazione digitale, hanno presentato...

Imprese: incentivi per le società benefit

A partire dallo scorso 19 maggio e fino al 15 giugno 2022 le imprese presenti sul territorio nazionale che si sono costituite o trasformate in società benefit...

Imprese agricole: via al Fondo investimenti innovativi

A partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per...

CETA BUSINESS FORUM: la nuova rete UE-Canada

Sono trascorsi quasi cinque anni dall’entrata in vigore dell’accordo commerciale di libero scambio CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), che ha aperto una nuova...

Calcolo ad alte prestazioni (HPC): le sovvenzioni UE

Nel quadro del programma Europa Digitale la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per sovvenzioni nel settore del calcolo ad alte...

Digitalizzazione Pmi: il nuovo bando DIH-World

Il progetto europeo DIH-World finanziato da Horizon 2020 ha lanciato il suo secondo bando aperto per esperimenti digitali a guida di PMI nel settore...

Costi di transazione per intermediari della finanza sociale: il nuovo bando

Nell’ambito della componente EaSI del FSE+ è stato pubblicato il bando “Costi di transazione a sostegno degli intermediari della finanza sociale” (Id: ESF-2022-SOC-FIN). L'obiettivo della...

Takeoff: il nuovo acceleratore per aerospazio e advanced hardware

Nasce alle OGR Torino Takeoff, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’advanced hardware, per accrescere...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Il rapporto tra l’Expo 2020 Dubai e la città di Trieste

Numerosi gli interessi legati al rafforzamento delle infrastrutture, alla vita e alle priorità delle nazioni, dai sistemi innovativi di logistica, trasporto e comunicazione all'accessibilità e resilienza delle risorse ambientali, energetiche e idriche.

La nuova legge fiscale e le criticità del pignoramento dei conti correnti

Le ipotesi di modifica delle procedure di pignoramento dei conti, hanno suscitato dibattiti sulla giustizia fiscale e i diritti dei contribuenti.

Crisi energetica: imprese e famiglie del sud più esposte

La crisi energetica potrebbe danneggiare doppiamente le famiglie e...
×