20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Calcolo ad alte prestazioni (HPC): le sovvenzioni UE

La scadenza della presentazione delle proposte progettuali è il 28 giugno 2022.

-

- Advertisment -

Nel quadro del programma Europa Digitale la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per sovvenzioni nel settore del calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing- HPC) nell’ambito del programma Europa digitale. L’invito sarà gestito dall’impresa comune europea di calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) e comprende due topic (una proposta progettuale può riguardare un solo topic).

La scadenza della presentazione delle proposte progettuali è il 28 giugno 2022.

Ecco nel dettaglio i topic previsti.

1. Centri Nazionali di Competenza (National Competence Centers – NCC) per calcolo ad alte prestazioni (HPC)

Al fine di garantire servizi HPC all’industria (in particolare alle PMI), al mondo accademico e alle pubbliche amministrazioni, fornendo soluzioni su misura/modulari per un’ampia varietà di utenti, questo topic sostiene la creazione di un NCC nel numero più alto possibile di Stati partecipanti alla EuroHPC JU (o il mantenimento degli NCC esistenti) con l’obiettivo ultimo di di facilitare e favorire la transizione verso una più ampia diffusione dell’HPC.

Gli NCC (nuovi o esistenti) forniranno servizi HPC, costituiranno il punto focale delle competenze nazionali nell’HPC e forniranno conoscenze all’avanguardia per consentire lo sviluppo di soluzioni innovative nel proprio territorio. Nel loro Paese fungeranno da nodo di collegamento delle iniziative nazionali nell’area HPC e faciliteranno l’accesso degli stakeholder nazionali alle competenze e alle opportunità dell’HPC europeo in diversi settori e domini industriali.

Ogni NCC creerà e manterrà una rete di utenti HPC nazionali, promuoverà l’uso dell’HPC nel settore privato e pubblico, raggiungerà potenziali nuovi utenti e svilupperà le competenze necessarie per le applicazioni HPC del suo territorio e, in collaborazione con altri NCC, nell’UE.

Le PMI saranno al centro delle loro attività, assieme all’industria e ai servizi pubblici. I singoli NCC devono concentrarsi sulle attività in cui il supporto locale è più efficace, come la comunicazione, i servizi di consulenza, il supporto specifico per le comunità nazionali e locali interessate e il co-sviluppo necessario per adempiere alla missione; le attività di cosviluppo con le PMI dovrebbero essere di portata ridotta rispetto al complesso delle attività (possono essere dedicate a queste attività un massimo del 5% delle risorse umane dell’NCC).

Le proposte progettuali dovrebbero prevedere anche l’implementazione di misure in grado di colmare il divario tra gli NCC avanzati e quelli meno sviluppati.

Possono candidarsi per ospitare un NCC le Organizzazioni pubbliche e private stabilite nei paesi ammissibili formalmente designate e incaricate dalle autorità nazionali dello Stato di appartenenza. Più candidati stabiliti nello stesso paese dovrebbero presentare una candidatura unica. Una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno tre enti indipendenti di tre diversi Stati ammissibili.

Tipologia di progetti finanziati: Sovvenzioni semplici

Il contributo copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto.

Budget complessivo: EUR 40.000.000

2. Networking e coordinamento dei centri di competenza HPC e dei centri di eccellenza nazionali

Al fine di coordinare gli NCC nazionali e i Centri europei di eccellenza (CoE) per l’HPC e di massimizzare le conoscenze e le competenze europee esistenti in materia in tutta Europa questo topic intende creare una piattaforma di comunicazione e scambio, facilitare il dialogo e lo scambio di competenze, promuovere gli obiettivi dei Centri e organizzare eventi e workshop di sensibilizzazione.

Le attività dovrebbero fare leva sulle sinergie e sulla complementarità dei centri. Le proposte progettuali dovrebbero avere una durata indicativa di 3 anni. ll consorzio selezionato dovrà stabilire anche collaborazioni efficaci con altre iniziative europee, in particolare per quanto riguarda un programma di formazione europeo coordinato sull’HPC.

Sono ammissibili come proponenti le organizzazioni pubbliche e private con competenze pertinenti nel contesto di NCC e CoE, riunite in un consorzio di almeno tre enti indipendenti di tre diversi Stati ammissibili.

Tipologia di progetto finanziato: Azioni di supporto e di coordinamento.

Il contributo copre fino al 100% dei costi ammissibili di progetto.

Budget complessivo: EUR 3.000.000. Sarà finanziata una sola proposta progettuale.

Per presentare la domanda affidati al supporto del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza specifica tramite il seguente form.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img