-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Crisi energetica: imprese e famiglie del sud più esposte

L'allarme lanciato da Luca Bianchi, direttore di Svimez

-

- Advertisment -

La crisi energetica potrebbe danneggiare doppiamente le famiglie e le imprese del Sud Italia rispetto a quelle del nord: a lanciare l’allarme è Luca Bianchi, direttore dell’Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno SVIMEZ, intervistato dal notiziario online dell’Irpinia Orticalab in occasione della presentazione di una relazione che dimostra le difficoltà di spesa del 40% del Pnrr per la crescita del Mezzogiorno.

Secondo Bianchi la crisi energetica è il nuovo tsunami dopo il Covid, e come minimo, dimezzerà le stime di crescita con due effetti al Sud più forti che altrove: uno sulle famiglie più deboli, e uno sulle imprese, soprattutto di piccola e media dimensione. Per questo serve un intervento in grado di neutralizzare l’impatto dell’aumento energetico.

La speranza è che possa arrivare in soccorso il PNRR, già chiamato di per sé ad accelerare la transizione energetica. L’associazione Svimez ha dimostrato in più occasioni la necessità di sbloccare gli investimenti soprattutto nella produzione di eolico e solare che, ad oggi, per due terzi, sono collocati al sud.

Il monito rivolto al Governo, dunque, è: velocizziamo le autorizzazioni. «In alcune aree, con buona capacità del solare e dell’eolico, si potrebbero stringere legami con attività di produzione locale, ad esempio il settore agroalimentare – aggiunge il direttore Bianchi – La transizione del sistema produttivo può essere un’opportunità per le piccole e medie imprese locali perchè da un lato riduce i costi e dall’altro aumenta la sostenibilità e la produzione. Da questi impianti dovrebbe arrivare energia messa a disposizione a costi più bassi per le imprese del territorio».

Un modo per rispondere in maniera efficace alla crisi ucraina, la quale ha dimostrato la necessità di ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni dall’estero e di essere autosufficienti, migliorando il mix energetico di cui disponiamo.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img