18.7 C
Rome
martedì, Aprile 29, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Il Canada e la rivoluzione energetica con l’idrogeno. La collaborazione con l’Italia

Alcune regioni, come l'Alberta, stanno puntando sull'idrogeno, così da arginare il rischio di una crisi legata agli idrocarburi.

La produzione del caffè e del cacao e le nuove visioni dell’internazionalizzazione

Circa il 70% del caffè del mondo e il 90% dell'approvvigionamento globale di cacao provengono da piccoli agricoltori in Africa, Asia e America Latina.

Le nuove opportunità commerciali con Israele

Occasioni di affari che vanno rafforzandosi per l'arrivo e la stipula di nuovi accordi economici e commerciali che Israele sta sviluppando nella regione.

Hong Kong: la nuova frontiera del Fintech

Opportunità per il mondo delle startup innovative che operano nel settore delle tecnologie avanzate

Prodotti in legno: le opportunità in Canada

In Canada l'industria del legno è importante per le opportunità di investimento con i numerosi comparti legati alla sua lavorazione.

UE e Mercosur: il nuovo accordo commerciale

Il nuovo quadro commerciale è parte di un più ampio accordo di associazione tra le due regioni che consoliderà un partenariato politico ed economico strategico e creerà importanti opportunità di crescita sostenibile.

Osservatorio del vino: previsioni vendemmiali 2020

Presentati e analizzati i dati del vino italiano un recente incontro online sull'analisi delle previsioni vendemmiali del 2020.

Gli italiani all’estero e la promozione del Made in Italy

Un'efficace politica di penetrazione commerciale può e deve partire facendo leva, innanzitutto, sugli italiani all'estero.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa e chiara

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.

Crediti fiscali: Vietato compensarli nelle liti con il fisco

Per risolvere le controversie tributarie utilizzando le agevolazioni previste dalla legge di bilancio 2023, non sarà possibile utilizzare i crediti fiscali del contribuente come compensazione.
×