2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

La produzione del caffè e del cacao e le nuove visioni dell’internazionalizzazione

Circa il 70% del caffè del mondo e il 90% dell'approvvigionamento globale di cacao provengono da piccoli agricoltori in Africa, Asia e America Latina.

-

- Advertisment -

Ripensare le grandi produzioni del nostro pianeta è divenuta un’urgenza sia per i lavoratori del settore che per i produttori. Il riscaldamento globale, la deforestazione, le malattie e la perdita di impollinatori stanno compromettendo la produzione del caffè e quella del cacao, che rischiano di divenire, entro pochi anni, prodotti introvabili. Senza adeguati meccanismi di conservazione, misure di monitoraggio e conservazione delle sementi, queste colture potrebbero diventare un ricordo del passato in molte regioni del mondo. Per mettere a punto una strategia che salvi due delle colture più minacciate al mondo, le Missioni Permanenti Italiane e Svizzere alle Nazioni Unite hanno recentemente organizzato un importante dibattito con l’Alleanza della Bioversità Internazionale e il CIAT attraverso un webinar intitolato “How do you like Cocoa and Coffee?“, che si è svolto l’8 settembre. L’evento online fa parte dell’iniziativa Mediterranean Diet’s Principles for Agenda 2030, una serie di sessioni tematiche promosse dalla Rappresentanza Permanente Italiana che mirano a sensibilizzare su come la Dieta Mediterranea possa contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Nonostante non siano originarie della Dieta Mediterranea, il consumo di caffè e cacao appartiene alla cultura culinaria di intere regioni europee, della nostra Penisola e il drastico declino della produzione di cacao e caffè significherebbe anche cancellare il patrimonio culturale che accompagna queste due colture. Cacao e caffè sono ormai parte integrante della cultura culinaria del bacino mediterraneo, dove vengono consumati e utilizzati quotidianamente nella produzione alimentare, dolciaria e nelle cucine di tutta Italia. Circa il 70% del caffè del mondo e il 90% dell’approvvigionamento globale di cacao, infatti, provengono da piccoli agricoltori in Africa, Asia e America Latina. La pandemia sanitaria e il recente blocco economico causato dall’emergenza sanitaria ha esercitato un blocco della domanda, portando giù i prezzi negli ultimi tre mesi. Di conseguenza, i Paesi che si affidano al caffè o al cacao come principali settori dell’economia potrebbero vedere una significativa diminuzione del loro PIL. Con la produzione di cacao e caffè concentrata in alcune delle parti più povere del mondo, garantire rendimenti più elevati e più sostenibili può essere un’ancora di salvezza dalla miseria per le famiglie agricole e le comunità rurali.

Durante i lavori online, gli esperti hanno analizzato come affrontare la situazione e come incentivare l’export della produzione adoperando criteri di sostenibilità ambientale e certezze giuridiche per i lavoratori. Analizzare strumenti, approcci e innovazioni per preservare e promuovere la diversità di cacao e caffè per rafforzare i mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori e garantire il funzionamento delle catene di approvvigionamento. Descrivere, monitorare e far conoscere attraverso la creazione di network e percorsi conoscitivi e formativi per le imprese e gli imprenditori quelli che sono le migliori pratiche e i migliori approcci per collegare le filiere, unire il mondo dei produttori e dei consumatori di cacao e caffè, puntare a migliorare le opportunità di mercato per i piccoli agricoltori.

L’iniziativa online è stata moderata da Romano De Vivo, del Centro per la Responsabilità Aziendale e la Sostenibilità presso l’Università di Zurigo e ha visto la partecipazione di Vincenza Lomonaco, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Agenzie delle Nazioni Unite a Roma, il suo collega svizzero, Ambasciatore Pio Wennubst, Juan Lucas Restrepo, Direttore Generale dell’Alleanza di Bioversity International e CIAT e Massimo Riccardo, Rappresentante Permanente Italiano presso l’UNESCO.

Gli esperti invitato a guardare con estrema attenzione il processo di produzione di cacao e caffè sull’economia mondiale e l’impatto di tali prodotti sull’agroalimentare. Viene evidenziato un drastico calo della disponibilità di tali prodotti nei prossimi 30-40 anni se non si adoperano subito strumenti e approcci innovativi per preservare la sostenibilità, promuovere la diversità alimentare, rafforzare i mezzi di sussistenza delle popolazioni locali, garantire il funzionamento della filiera e dell’approvvigionamento attraverso la formazione, la conoscenza e la promozione sostenibile dell’export. Creare momenti aggregativi e incontri B2B per descrivere le migliori pratiche esistenti e collegare il mondo del consumo con quello della produzione appare l’unico rimedio alla crisi del settore. Per una sana produzione di caffè e cacao, la diffusione dell’innovazione e della conoscenza appaiono fattori essenziali per la competitività dei sistemi di impresa e dei contesti produttivi. Elementi che Euromed International Trade sta rafforzando e implementando anche per la comprensione dei sistemi contemporanei e sostenibili del mondo agroalimentare. Strumenti efficaci per inserirsi nel mondo del lavoro ed in esso crescere, lungo tutto l’arco della vita lavorativa.

Favorire il corretto posizionamento dell’azienda verso i nuovi mercati di interesse legati al caffè e al cacao e coltivare la selezioni sostenibile e sicura di fornitori è altro aspetto da valorizzare e sviluppare. Euromed International Trade aiuta a definire limiti e potenzialità delle aziende interessante a tale mondo, definendo e rappresentando la scena in cui si andrà ad operare. Sviluppare i punti di forza dei prodotti e implementare i servizi in riferimento al mercato d’interesse è importante per il rafforzamento dell’impresa sui mercati esteri. L’aggiornamento delle competenze è alla base di un progetto di successo in collaborazione con partners internazionali.

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img