7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Porto di Salerno, Annunziata: La riforma portuale non si limiti ai soli numeri. Istituire un Ministero del Mare che apra ai privati

-

- Advertisment -

“La nuova Legge sui Porti è incentrata sull’accorpamento. Dalle iniziali 24 Autorità Portuali qualcuno parla di un dimezzamento (15) altri persino di soli 6 Distretti (macro aree).

Per me non contano i numeri: è necessario puntare su una programmazione strategica nazionale che passi per la istituzione di un Ministero del Mare capace di concertare le esigenze dei vari attori protagonisti. Occorre un coordinamento per i collegamenti veloci con interporti, aeroporti e autostrade.

Il modello vincente resta quello inglese”. Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità portuale di Salerno, forte del bilancio positivo delle attività svolte nello scalo, attende il varo della riforma sui porti italiani, punta sul modello inglese. Quello che apre ai privati.

La ricetta.”Bisogna sburocratizzare, spiega Annunziata. Registriamo un incremento del 32% del traffico container che ci posiziona al primo posto in Italia. Abbiamo avviato, da gennaio, la attività di preclearing, per snellire le attività di sdoganamento delle merci. Senza una adeguata rete infrastrutturale, però non andiamo da nessuna parte. Guardi, il problema come dicevo non è essere d’accordo o meno alla fusione con Napoli, per esempio, ma alla funzionalità di un progetto: se non vi sono collegamenti con aree interne, se non abbiamo un retroporto, non facciamo molta strada”. 

E da qui l’apertura ai privati: “Sì, pochi ma efficaci investimenti di privati che, in tempi brevi, realizzino quella necessaria rete di cui prima vi parlavo. Penso a un Ministero del Mare che possa coordinare e incentivare anche i privati ad investire sull’unica risorsa che in questa città produce risultati incredibili». 

La riforma, le indiscrezioni. Nel Decreto Legge Sblocca Italia sarebbero introdotte alcune anticipazioni della riforma portuale, tra cui il dimezzamento delle Autorità Portuali. Ecco quali potrebbero essere le quindici nuove realtà. Genova­Savona, La Spezia­Marina di Carrara, Livorno­Piombino, Napoli­Salerno, Gioia Tauro, Cagliari­Olbia­Porto Torres, Palermo­Trapani, Augusta­Catania­Messina, Taranto, Bari­Brindisi, Ancona, Ravenna, Trieste­ Monfalcone e Venezia­ Chioggia, Civitavecchia­Fiumicino­Gaeta.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img