10.2 C
Rome
martedì, Maggio 6, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Il mercato indiano e la crescita del commercio con l’Europa

Per l’Italia, il mercato indiano rappresenta un partner commerciale strategico, col quale sviluppare sinergie e progetti molto interessanti.

Export italiano e dati Istat: bene i metalli e i mezzi di trasporto

I dati elaborati dall'Istat evidenziano che i settori che tra i settori trainanti dell’export sono i metalli di base e i prodotti in metallo.

Raggiunto l’accordo UE-Cina in materia di investimenti

Lo scorso 30 Dicembre 2020 l'UE e la Cina hanno concluso in linea di principio i negoziati per un accordo globale in materia di...

Le eccellenze agroalimentari in Giappone con l’evento Foodex Japan

Il Giappone accoglie all'interno del proprio mercato l'agroalimentare di eccellenza italiano con la fiera Foodex Japan 2021.

Internazionalizzazione: tra voucher e ostacoli della burocrazia

Le imprese non possono aspettare i tempi della burocrazia e i rallentamenti alla progettualità intrapresa sembrano essere davvero tanti

I rischi e la ripresa sostenibile per l’export italiano

L'emergenza Covid porta a un aumento dei rischi ma anche a un'eterogeneità tra le diverse aree geografiche

Boom dell’export cinese nel 2021

Vola l'export cinese nei primi due mesi del 2021, rispetto ai valori del 2020, quando il Paese fu colpito per primo al mondo dal Covid-19.

Le conseguenze della Brexit sulle esportazioni del food italiano

Attraverso una capillare politica di penetrazione commerciale si può continuare a svolgere la propria azione economica e di export nel Regno Unito
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Grecia protagonista della conferenza internazionale su energia e clima

La Grecia ritorna protagonista nel palcoscenico globale con la dodicesima conferenza internazionale dedicata all'energia e ai cambiamenti climatici.

Estesa la contabilità semplificata nella manovra 2023

Un emendamento del governo al disegno di legge di bilancio 2023 ha apportato una modifica ai parametri per la contabilità semplificata prevista per le piccole imprese.

Canada – Ue. L’ulteriore affermazione del legame

I rapporti tra Canada ed Europa al 17° summit di Montreal. Le visioni sul CETA di Alfonso Perocaro Scanio e Sergio Passariello.
×