19.6 C
Rome
lunedì, Aprile 28, 2025
spot_imgspot_img

Finanziamenti

spot_img

Bando ReSilence S+T+ARTS Residencies

Il bando finanzia lo sviluppo del paesaggio musicale delle città del futuro attraverso la collaborazione tra artisti, architetti, designer urbani, scienziati, ingegneri e ricercatori.

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023 per la difesa.

I bandi finanziano progetti collaborativi di Ricerca nella difesa, al fine di ridurre la frammentazione degli investimenti europei in questo settore e rafforzare la competitività industriale europea.

Primi bandi a supporto delle Regional Innovation Valleys

La Commissione europea ha pubblicato due bandi nell'ambito del programma European Innovation Ecosystems.

Bando gestione sostenibile dell’Oceano Atlantico

L’obiettivo del bando è facilitare lo scambio di conoscenze, stimolando l’innovazione nelle aree dell'Oceano Atlantico

Cybersecurity. Al via i bandi Europa Digitale.

Aperto un nuovo invito a presentare proposte volto a rafforzare la cooperazione operativa e le capacità congiunte con gli Stati membri UE in tema della cybersecurity.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Bonus 110%: chi l’ha visto? Le imprese premono

Da Confartigianato Edilizia Sardegna appello a Governo e Parlamentari: “Approvare la norma in modo definitivo e fare in fretta. I committenti attendono chiarimenti mentre le imprese sono ferme”.

L’Iva nell’era della Brexit: nuove regole e curiosità

Lo stato richiedente e lo stato richiesto possono esercitare contemporaneamente il controllo dell'Iva e i dati di specifici contribuenti.

Il 2020 come anno centrale per l’economia di Malta

Le autorità di Malta e la Camera di commercio maltese sono consapevoli dei punti di forza del paese descritti e riportati dal Rapporto 2019 della Commissione europea, che ha confermato la crescita economica del paese anche per il nuovo anno.
×