28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

Bonus 110%: chi l’ha visto? Le imprese premono

-

- Advertisment -

Continua il lavoro alla Camera dei Deputati in V Commissione per la conversione in legge del Decreto Rilancio che in molti attendono soprattutto per avere un quadro chiaro e definitivo per gli incentivi fiscali per l’efficienza energetica (Ecobonus), Sisma BonusFotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Anche se le nuove detrazioni fiscali del 110% sono già operative per le spese sostenute dall’1 luglio 2020, si attendono ancora i provvedimenti attuativi che consentiranno di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, ovvero le due caratteristiche che consentiranno di ottenere il massimo della convenienza dai nuovi superbonus 110%.

Intanto le associazioni di categoria si fanno sentire per avere chiarezza sulle modalità di attuazione del bonus. “In questo momento di approvato c’è solo il decreto, i cui emendamenti, che potrebbero modificarne la struttura in modo importante, come per l’estensione fino al 2022, sono ancora in discussione in Parlamento – commenta Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Ediliziail problema è che mancano anche i decreti attuativi, e le relative circolari dell’Agenzia delle Entrate e dell’ENEA”. “Questa norma, che avrebbe avuto lo scopo di rilanciare le attività del settore casa, quindi edilizia, impianti, serramenti – continua Melonirischia di ottenere l’effetto opposto a quello voluto, creando più di una situazione paradossale nella quale anche i lavori già decisi prima del lockdown vengono sospesi in attesa di atti concreti e applicabili. Per questo ai nostri Parlamentari sitiamo chiedendo chiarimenti sui tempi di questo provvedimento chiesto fortemente da Confartigianato Sardegna”.

In tantissimi, tra imprese e privati, in queste settimane, chiamano le sedi di Confartigianato in tutta la Sardegna chiedendo informazioni.

Proviamo a rispondere a tutte le domande di imprese, tecnici e cittadini allettati da una occasione che forse non si ripeterà più – continua il Presidenteanche se molte volte, senza documenti certi, è difficile fornire risposte certe ed esaustive”. “Nonostante una convincente operazione di comunicazione – spiega Meloni – il Decreto Rilancio, che contiene la possibilità di detrarre dalle tasse fino al 110 per cento della spesa per una serie di lavori di efficientamento energetico, in realtà non è stato dotato delle gambe per camminare e sta provocando, paradossalmente, una situazione di stallo”.

Secondo Confartigianato Sardegna, infatti, si tratta di un Decreto Legge, che deve essere convertito, e già questo pone incertezze, perché spesso la legge di conversione contiene modifiche al testo originario, poi perché mancano i decreti attuativi, che devono chiarire molti aspetti applicativi e certamente mancano le direttive dell’Agenzia delle Entrate, che rendano certi gli interventi e i requisiti che consentono la detrazione fino al 110 per cento e applicabile la cessione del credito.

Questo – continua il Presidente Meloni – è uno degli aspetti più interessanti per i cittadini, perché permette loro, in sostanza, di fare i lavori senza pagare, ma è anche uno dei punti più critici per le imprese, perché non tutte le aziende possono permetterselo e allora si deve fare ricorso all’intervento di banche, assicurazioni, finanziarie e simili. In generale, è passato il messaggio che posso cambiare la caldaia o gli infissi e non pago nulla, anzi ci guadagno anche qualcosa. Non è così, o almeno non è così facile”.

Infatti la norma prevede che, per accedere al bonus del 110 per cento, è necessario che l’immobile, dopo gli interventi, acquisti una certificazione energetica di almeno due classi superiore a quella precedente.

Continuiamo ad assistere le imprese – rimarca il Presidenteanche per spiegare che, in questo momento, il meccanismo non è così semplice: i lavori per accedere a questo bonus sono importanti, ci vuole un impegno finanziario importante (da 30 a 60 mila euro) e non si può dire su due piedi se ciò che il cittadino vuole fare può rientrare nella detrazione. Per capirlo, a parte le lacune normative già evidenziate, ci vogliono professionisti specializzati e vanno chiamate in causa più aziende”.

L’Associazione degli Artigiani sottolinea anche il fatto di come ci sia da segnalare anche un altro aspetto che ha del paradossale: attualmente le aziende si sono ritrovate a doversi fermare perché anche chi aveva già deciso, prima del lockdown, di fare lavori di efficientamento e poteva scaricare somme inferiori, ora dice di bloccare tutto perché vuole rientrare nel bonus 110 per cento. Insomma un vero e proprio boomerang, altro che rilancio. Senza dimenticare che le piccole imprese non possono sostenere uscite di liquidità ingenti, anticipando lo sconto, e saranno quindi costrette a dire di no a molti lavori.

L’appello di Confartigianato Sardegna al Governo, è quindi quello di chiarire le cose e fare presto, già nella legge di conversione e nell’emanazione dei decreti attuativi e delle circolari esplicative.

Noi di Confartigianato Sardegna – conclude Meloni – stiamo lavorando su vari fronti, in particolare sulla cessione del credito, e chiediamo a banche, assicurazioni e finanziarie che sostengano le operazioni delle piccole imprese, per evitare che ad avvantaggiarsi di questa opportunità siano unicamente le grandi aziende strutturate. Serve che il Governo chiarisca al più presto tutto il necessario, altrimenti, invece che agire per il rilancio, questa norma bloccherà le imprese per altri tre mesi, e dopo i tre di lockdown non possiamo proprio permettercelo”.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img