7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Bando gestione sostenibile dell’Oceano Atlantico

L’obiettivo del bando è facilitare lo scambio di conoscenze, stimolando l’innovazione nelle aree dell'Oceano Atlantico

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha lanciato la call “Supporting the All-Atlantic Ocean Research and Innovation Alliance and Declaration”, con scadenza il 21 settembre 2023.

L’obiettivo del bando è promuovere una gestione sostenibile dell’Oceano Atlantico nel suo insieme, coinvolgendo le zone settentrionali e quelle meridionali, oltre che le zone polari. In particolare, i progetti dovranno riunire e collegare gli scienziati, le parti interessate pubbliche e private, tra cui la società civile e i giovani, con dati, conoscenze, competenze, capacità, infrastrutture e risorse.

I progetti dovrebbero contribuire ai seguenti risultati:

  • sostenere il coordinamento delle attività di ricerca e innovazione marina e marittima con le parti interessate presenti nell’area dell’Oceano Atlantico, integrando la dimensione dell’Atlantico settentrionale e meridionale, in linea con le priorità individuate nella dichiarazione della All-Atlantic Ocean Research and Innovation Alliance (AAORIA);
  • integrare i partner e i nuovi arrivati in AAORIA per la ricerca e l’innovazione nell’Oceano Atlantico, dando maggiore visibilità delle attività attraverso azioni di comunicazione mirate;
  • supportare la governance per la ricerca e l’innovazione nell’Oceano Atlantico;
  • creare collegamenti con altre importanti attività dell’UE e internazionali come la missione europea Restore Our Ocean and Waters by 2030, e in particolare il partenariato Horizon Europe per un’economia blu sostenibile e le organizzazioni incaricate della protezione dell’ambiente marino e costiero nell’Atlantico;
  • promuovere il contributo attivo di AAORIA per la ricerca e l’innovazione nell’Oceano Atlantico al raggiungimento degli obiettivi del UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030, del UN Decade on Ecosystem Restoration, della Convention on Biological Diversity, to Marine Biodiversity of Areas Beyond National Jurisdiction (BBNJ), delle attività legate al G7 e al G20;
  • facilitare le sinergie all’interno dei programmi giovanili e di genere lo sviluppo delle capacità per i professionisti all’inizio della carriera; attività educative e intergenerazionali a favore dei giovani e delle comunità che vivono sulle rive dell’Oceano Atlantico.

consorzi sono incoraggiati a includere in particolare partecipanti provenienti da paesi che aderiscono alla All-Atlantic Ocean Research and Innovation Alliance Declaration, integrando la cooperazione internazionale. È necessario un forte coinvolgimento dei cittadini e della società civile, insieme al mondo accademico e della ricerca, dell’industria, comprese le PMI, del governo e delle autorità pubbliche.

Il bando ha un budget complessivo di € 4.000.000.

Se sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img