18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023 per la difesa.

I bandi finanziano progetti collaborativi di Ricerca nella difesa, al fine di ridurre la frammentazione degli investimenti europei in questo settore e rafforzare la competitività industriale europea.

-

- Advertisment -

Si sono aperti il 22 giugno i nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa. Si tratta di 32 topic compresi in 7 call for proposals, di cui quattro inviti a presentare proposte su temi specifici e tre inviti dedicati alle tecnologie innovative e alle PMI.

Tutti i bandi hanno il termine per la presentazione delle proposte fissata per il 22 novembre 2023.

Questi i bandi aperti per il settore difesa:

1) Call for spin-in EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA-SI), che include 3 topic:

  • EDF-2023-RA-SI-CYBER-ASPT: Automation of security penetration tests, per un budget di € 14.000.000
  • EDF-2023-RA-SI-ENERENV-IPS: Innovative propulsion systems for defence application, con € 25.000.000 di budget
  • EDF-2023-RA-SI-MATCOMP-HPM: High performance materials for Defence applications, per una dotazione di € 20.000.000

2) Call for EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA), che comprende 7 topic:

  • EDF-2023-RA-SENS-EMSP: Electromagnetic signal propagation, con una dotazione di € 22.000.000
  • EDF-2023-RA-SENS-OPTD: Optronics detector technologies, per un budget di € 20.000.000
  • EDF-2023-RA-SPACE-PSA: Threat surveillance and protection of space-based assets, con € 25.000.000
  • EDF-2023-RA-DIGIT-HAAI: Dedicated hardware architectures for energy-efficient AI, per un budget di € 20.000.000
  • EDF-2023-RA-PROTMOB-DEXPLO: Demonstrators and technologies to defeat threats posed by Unexploded Explosives Ordnances (UXO) and Improvised Explosive Devices (IED), per un budget di € 25.000.000
  • EDF-2023-RA-PROTMOB-SATOC: Strategic air transportation of outsized cargo, per € 20.000.000 di budget
  • EDF-2023-RA-DIS-LDEW: Laser-based directed energy weapons, con € 25.000.000 di dotazione finanziaria

3) Call for EDF research actions, focused on SMEs and research organisations, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-SMERO), che include 1 topic:

  • EDF-2023-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations, con un budget di € 36.000.000

4) Call for EDF development actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-DA), che comprende 17 topic:

  • EDF-2023-DA-MCBRN-FCS: Federating CBRN systems, con un budget di € 15.000.000
  • EDF-2023-DA-C4ISR-LCOM: Laser communications, per un budget di € 17.000.000
  • EDF-2023-DA-C4ISR-TRPAS: Tactical RPAS, per € 42.000.000 disponibili
  • EDF-2023-DA-C4ISR-DAA: Detect and avoid, con una dotazione di € 40.000.000
  • EDF-2023-DA-SENS-GRID: Sensor grid, per un budget di € 27.000.000
  • EDF-2023-DA-CYBER-CSA: Full-Spectrum Cyber Situational Awareness for enhanced Cyberspace Operations Support, con € 20.000.000 previsti
  • EDF-2023-DA-CYBER-DAAI: Deployable Autonomous AI Agent, per un budget di € 26.000.000
  • EDF-2023-DA-SPACE-SSA: Initial operational capacity for Space situational awareness C2 and sensors, dotato di € 100.000.000 di risorse finanziarie
  • EDF-2023-DA-MATCOMP-MJR-CBDIN: Technologies and processes for maintenance, joining and repair through an innovation test hub, con un budget di € 30.000.000
  • AIR-EDF-2023-DA-STFS: Smart technologies for next generation fighter systems, con dotazione di € 30.000.000
  • EDF-2023-DA-AIR-SPS: Self-protection systems, per un budget di € 33.000.000
  • EDF-2023-DA-AIRDEF-CUAS: Counter unmanned aerial systems, pari a € 43.000.000 di budget
  • EDF-2023-DA-GROUND-MBT: Main battle tank platform systems, con € 20.000.000 di dotazione finanziaria
  • EDF-2023-DA-GROUND-IFS: Long-range indirect fire support capabilities for precision and high efficiency strikes, per un budget di € 27.000.000
  • EDF-2023-DA-NAVAL-MMPC: Modular and multirole patrol corvette, con € 154.500.000 (esclusa la remunerazione OCCAR)
  • EDF-2023-DA-UWW-ASW: Unmanned anti-submarine and seabed warfare, dotato di € 45.000.000
  • EDF-2023-DA-UWW-MCMC: Future maritime mine countermeasures capability, con un budget di € 45.000.000

5) Call for disruptive EDF research actions implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-DIS), che include 1 topic:

  • EDF-2023-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence, con un budget di € 16.000.000

6) Call for EDF development actions, dedicated to SMEs, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-DA-SME), che comprende 1 topic:

  • EDF-2023-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SMEs, con un budget di 36.000.000 €

7) Call for EDF research actions, in the form of a technological challenge, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE), che include 2 topics per un budget complessivo di 25.000.000 €:

  • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTO: Agile and robust human language technologies for defence – Organisation of a technological challenge
  • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTP: Agile and robust human language technologies for defence – Participation to a technological challenge

I bandi sono finanziati nell’ambito del terzo programma di lavoro annuale dello European Defence Fund, adottato il 29 marzo scorso. La Commissione europea ha stanziato 1,2 miliardi di euro per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nella difesa, al fine di ridurre la frammentazione degli investimenti europei nello sviluppo delle capacità di difesa. Il Fondo inoltre rafforzerà la competitività industriale e promuoverà l’interoperabilità in tutta Europa.

Se sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img