18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

L’Iva nell’era della Brexit: nuove regole e curiosità

Lo stato richiedente e lo stato richiesto possono esercitare contemporaneamente il controllo dell'Iva e i dati di specifici contribuenti.

-

- Advertisment -

Con l’inizio del 2021, tra le tematiche dell’attualità oggetto di dibattito internazionale ritroviamo l’accordo raggiunto sulla Brexit e il relativo capitolo Iva. L’accordo di libero scambio, senza quote né dazi doganali, concluso il 24 dicembre con Bruxelles, evita una rottura brusca delle relazioni fra le due sponde della Manica e con l’Europa, evitando conseguenze devastanti dal punto di vista economico.

Ma andiamo con ordine. La notizia importante per le imprese italiane ed europee è la non applicazione di dazi alle frontiere su merci e prodotti esportati dal Regno Unito ed Europa e non ci sarà un limite alla quantità di prodotti commerciabili tra i due Paesi. Quanto alla pesca, settore di ridotto impatto economico che però era diventato uno degli scogli principali durante i negoziati sull’accordo, l’Europa rinuncia a un quarto (in valore) della quota di pesce catturato nelle acque del Regno Unito, molto meno dell’80% inizialmente richiesto dalla Gran Bretagna. Il sistema sarà in vigore per 5 anni e mezzo, dopodiché le quote saranno riesaminate anche secondo criteri di sostenibilità dei mari del Nord.

Per le imprese, tra le tematiche da sciogliere molta attenzione è stata posta alle eventuali tasse da applicare al trattamento dell’Iva. L’accordo di cooperazione commerciale e di cooperazione Ue-Regno Unito comprende un protocollo di cooperazione e di lotta contro la frode all’Iva, dazi e accise, oltre all’assistenza reciproca tra l’Unione e il Regno Unito per la riscossione dei crediti fiscali e dell’Iva. L’accordo crea un quadro di riferimento tra il Regno Unito e gli stati membri dell’Unione per assistersi reciprocamente per proteggere le entrate Iva e recuperare imposte e dazi reciproci. Sostanzialmente, la maggior parte degli stati europei non imporrà l’obbligo alle imprese del Regno Unito di nominare un rappresentante fiscale per le operazioni Iva. L’accordo include la possibilità per gli stati di richiedere l’utilizzo delle procedure di recupero dei crediti per la riscossione delle imposte e delle sanzioni in sospeso in base alle leggi dello stato richiedente. 

Il Regno Unito e l’Unione hanno annunciato, nel breve termine, la creazione di uffici di collegamento e funzionari competenti ai fini della cooperazione e dello scambio di dati, con i poteri necessari per cooperare negli scambi di assistenza reciproca, nelle indagini e nel recupero dei crediti. Sarà istituito un Comitato specializzato che si riunirà almeno due volte l’anno per esaminare le disposizioni. Inoltre, notizia che ha suscitato estrema attenzione, anche per le iniziative delle attiviste e femministe britanniche, è l’abolizione, da parte delle autorità britanniche, dell’Iva sui prodotti igienici, ritenuti dall’Ue beni non essenziali. Secondo le stime del Tesoro, l’iniziativa permetterà alle donne di risparmiare quasi 40 sterline nel corso della vita, con un taglio di 7 centesimi su una confezione di 20 tamponi e 5 centesimi su 12 assorbenti.

Gli uffici fiscali predisposti dell’autorità richiedente possono inviare funzionari in altri stati per partecipare e supervisionare eventuali indagini con il consenso dell’autorità richiesta. Lo stato richiedente e lo stato richiesto possono accettare di esercitare contemporaneamente il controllo dell’Iva e i dati di specifici contribuenti. Ogni domanda di recupero è accompagnata da un titolo uniforme che consente l’esecuzione nello stato dell’autorità interpellata. I dati saranno scambiati elettronicamente attraverso la rete comune di comunicazione dell’Unione.

Dal punto di vista delle vendite è opportuno considerare che per ogni fattura di vendita verso il Regno Unito sarà necessario anche acquisire la prova dell’avvenuta esportazione. Ciò in quanto le operazioni non imponibili di vendita non recando l’Iva in rivalsa nei confronti del cliente dovranno trovare la giusta prova dell’assenza dell’Iva.

Per continuare ad intraprendere attività di business nei confronti del Regno Unito o avviare nuove operazioni commerciali post Brexit, affidarsi alla società Euromed International Trade garantisce un’offerta completa di servizi integrati, dall’individuazione delle aree e dei mercati del Commonwealth in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img