14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

C’è l’accordo: Germania verso la ratifica del CETA

I tre partiti che sostengono il Governo hanno trovato un accordo

-

- Advertisment -

I tre partiti della coalizione di governo in Germania si sono accordati giovedì scorso per ratificare l’accordo di libero scambio CETA tra l’Unione Europea e il Canada: a darne l’annuncio alle agenzie di stampa è stato un alto funzionario dei socialdemocratici.

I gruppi parlamentari di SPD, Verdi e FDP intendono quindi portare al Bundestag, il Parlamento tedesco, la ratifica del trattato commerciale.

Le forze politiche che sostengono il Governo di Olaf Scholz intendono soltanto apportare dei miglioramenti all’accordo già negoziato.

In particolare, la leader del partito dei Verdi, Katharina Dröge, avrebbe chiesto di intervenire sui regolamenti per il funzionamento dei tribunali arbitrali per gli investitori. Questi organi sono progettati per gestire i reclami degli investitori, e secondo il partito degli ambientalisti le imprese non dovrebbero essere in grado di utilizzare questi strumenti in modo tale da esercitare pressioni sulle normative ambientali.

Nell’accordo di coalizione, i partiti dell’Ampel avevano dichiarato di impegnarsi per accordi commerciali “che si concentrano sulla protezione degli investimenti per le aziende tedesche all’estero“. E a distanza di breve tempo questo impegno è stato mantenuto.

La Germania sta quindi per portare un nuovo tassello all’entrata in vigore completa e definitiva del CETA, dopo l’applicazione provvisoria risalente al 2017 che ha già portato notevoli benefici in quanto a crescita degli scambi commerciali tra Unione Europea e Canada, e che sta aiutando le imprese nell’attuale fase di ripartenza post pandemia.

Per l’approvazione finale del CETA è sufficiente il consenso della maggioranza degli Stati dell’UE, del Parlamento Europeo e del Canada.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img