16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

C’è l’accordo: Germania verso la ratifica del CETA

I tre partiti che sostengono il Governo hanno trovato un accordo

-

- Advertisment -

I tre partiti della coalizione di governo in Germania si sono accordati giovedì scorso per ratificare l’accordo di libero scambio CETA tra l’Unione Europea e il Canada: a darne l’annuncio alle agenzie di stampa è stato un alto funzionario dei socialdemocratici.

I gruppi parlamentari di SPD, Verdi e FDP intendono quindi portare al Bundestag, il Parlamento tedesco, la ratifica del trattato commerciale.

Le forze politiche che sostengono il Governo di Olaf Scholz intendono soltanto apportare dei miglioramenti all’accordo già negoziato.

In particolare, la leader del partito dei Verdi, Katharina Dröge, avrebbe chiesto di intervenire sui regolamenti per il funzionamento dei tribunali arbitrali per gli investitori. Questi organi sono progettati per gestire i reclami degli investitori, e secondo il partito degli ambientalisti le imprese non dovrebbero essere in grado di utilizzare questi strumenti in modo tale da esercitare pressioni sulle normative ambientali.

Nell’accordo di coalizione, i partiti dell’Ampel avevano dichiarato di impegnarsi per accordi commerciali “che si concentrano sulla protezione degli investimenti per le aziende tedesche all’estero“. E a distanza di breve tempo questo impegno è stato mantenuto.

La Germania sta quindi per portare un nuovo tassello all’entrata in vigore completa e definitiva del CETA, dopo l’applicazione provvisoria risalente al 2017 che ha già portato notevoli benefici in quanto a crescita degli scambi commerciali tra Unione Europea e Canada, e che sta aiutando le imprese nell’attuale fase di ripartenza post pandemia.

Per l’approvazione finale del CETA è sufficiente il consenso della maggioranza degli Stati dell’UE, del Parlamento Europeo e del Canada.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img