9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Blacklist dei paradisi fiscali: i nuovi criteri UE

Attualmente sono 12 i Paesi nel mirino di Bruxelles, ma questi coprono meno del 2% delle perdite di gettito.

-

- Advertisment -

Il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria una risoluzione per riformare la blacklist dei paradisi fiscali, ossia i Paesi non conformi fiscalmente ai principi comunitari: il testo è stato approvato con 587 voti favorevoli, 50 contrari e 46 astensioni.

Tra i criteri da aggiornare, il parlamento ha individuato una maggiore trasparenza sulla titolarità effettiva delle società (come stabilito dalla quinta direttiva antiriciclaggio), l’espansione del requisito di tassazione equa che vada a vigilare non solo sui regimi preferenziali ma anche sulle esenzioni fiscali, e una attenzione maggiore sui prezzi di trasferimento dai volumi non giustificati.

Questi criteri si aggiungono alle caratteristiche più comuni, che sono state identificate dall’OCSE nel 1998 in occasione della pubblicazione del rapporto “Harmful Tax Competition – An Emerging Global Issue”, nei seguenti punti:

  • sostanziale mancanza di imposte sui redditi delle imprese costituite nei propri territori;
  • assenza, all’interno dei rispettivi ordinamenti giuridici, dell’obbligo per le società ivi costituite di svolgere un’affettiva attività d’impresa nei relativi territori;
  • poca trasparenza del sistema legislativo e amministrativo, che consente a determinati soggetti di beneficiare di privilegi in termini di ridotta tassazione dei redditi;
  • assenza di alcun meccanismo di scambio delle informazioni fiscali tra tali Paesi e gli altri Stati finalizzato a garantire la potestà impositiva di questi ultimi e a combattere i fenomeni di evasione ed elusione fiscale internazionale.

A partire da questi spunti, il Consiglio e la Commissione sono stati chiamati a riformare la “lista nera” dei Paesi considerati non collaborativi. Una blacklist che è stata istituita nel 2017 e il cui impatto è stato riconosciuto come “positivo, anche se non ancora all’altezza del suo potenziale”. A tal proposito l’europarlamento, citando i dati del Tax Justice Network, ha evideziato che i paesi attualmente parte della lista coprono meno del 2% delle perdite di gettito fiscale a livello mondiale.

Ad oggi, oltre alle 8 giurisdizioni già incluse (Samoa americane, Figi, Guam, Samoa, Oman, Trinidad e Tobago, Vanuatu, Isole Vergini americane), l’UE ha deciso di inserire nella lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali anche le Isole Cayman, Palau, Panama e le Seychelles. Queste giurisdizioni non hanno attuato, entro il termine stabilito, gli impegni assunti in materia di riforme fiscali.

L’allegato II delle conclusioni, che contempla le giurisdizioni con impegni in sospeso, riporta inoltre le proroghe concesse a 12 giurisdizioni per consentire loro di varare le riforme necessarie e rispettare gli impegni assunti. La maggior parte delle proroghe riguarda i paesi in via di sviluppo senza un centro finanziario che hanno già compiuto progressi significativi nell’adempimento degli impegni assunti.

16 giurisdizioni (Antigua e Barbuda, Armenia, Bahamas, Barbados, Belize, Bermuda, Isole Vergini britanniche, Capo Verde, Isole Cook, Curaçao, Isole Marshall, Montenegro, Nauru, Niue, Saint Kitts e Nevis, Vietnam) sono riuscite ad attuare tutte le riforme necessarie per conformarsi ai principi di buona governance fiscale dell’UE prima del termine fissato.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img