26 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Verso l’aliquota minima UE per le imprese

Un tavolo tecnico convocato a Bruxelles si appresta a ridurre le diseguaglianze fiscali ingiustificate tra Paesi membri

-

- Advertisment -

Di recente si è riunito a Bruxelles un gruppo di tecnici per definire le nuove regole della buona fiscalità UE, con lo scopo di rivedere la definizione delle norme fiscali raccomandate dall’Unione agli Stati membri, introdotte per la prima volta nel 1997. E tra queste spicca l’aliquota minima fiscale per le società.

Il nuovo incontro è stato convocato per adeguare le raccomandazioni a nuove pratiche economiche come la digitalizzazione e il ruolo sempre più centrale delle società multinazionali nell’economia globale: fattori che hanno reso antiquate e superate le prime regole risalenti a ben 23 anni fa, e mai modificate fino ad oggi.

Sono stati così valutati centinaia di regimi fiscali adottati sia in Europa che nel mondo, cercando di differenziare i Paesi da definire “paradisi fiscali“, e quelli “a fiscalità vantaggiosa“, che hanno il merito di garantire una tassazione agevolata per dare impulso alla loro economia ma restando entro i confini dei parametri internazionali.

L’argomento emerso con più forza per marcare con più evidenza la differenza sopracitata riguarda l’introduzione di una tassazione minima, e di un piano su come i Paesi potranno utilizzare le rispettive aliquote fiscali per attirare imprese e investimenti.

Se non vi è un consenso sulla tassazione minima a livello globale, questo concetto deve essere introdotto nel Codice come standard UE” ha sentenziato la Commissione Europea in una nota di commento ai lavori del tavolo tecnico.

Nel mirino sembrano esserci quei Paesi che utilizzano le strutture generali dei loro sistemi fiscali per impegnarsi nella concorrenza fiscale, ad esempio con l’adozione di particolari regole di residenza fiscale che possono portare a una doppia non imposizione o a esenzioni fiscali per i redditi esteri.

Anche i passaporti d’oro verranno probabilmente messi al bando. Secondo la commissione, i regimi speciali di cittadinanza o le misure per attirare gli espatriati o gli individui facoltosi dovrebbero essere presi in esame.

Lo stesso gruppo potrebbe poi prendere in considerazione le conseguenze da adottare nei confronti degli Stati membri che non si conformeranno alle decisioni prese nei tempi previsti, mentre per i paesi terzi si aprirà una discussione sulla portata geografica dell’elenco dell’Ue che fino ad ora ha escluso i paesi meno sviluppati e privi di un centro finanziario.

Il fare impresa a livello globale, quindi, dovrebbe essere sempre più basato su regole e condizioni uguali per tutti, almeno da punto di vista fiscale e in linea di principio. Ferme restando, poi, le politiche adottate dai singoli Stati per incentivare la crescita e non opprimere le attività economiche: qui ciascuno deve prendersi la responsabilità di adottare sistemi di imposizione equi e non far scappare (stavolta legittimamente e comprensibilmente) le proprie aziende altrove.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img