8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

ASCAME e il nuovo ciclo di incontri per la ripresa del Mediterraneo

Grazie all'adesione di Euromed International Trade alla rete di ASCAME le imprese italiane saranno rappresentate durante i lavori online.

-

- Advertisment -

La pandemia della nostra attualità ha segnato un confine per l’economia mondiale lanciando una nuova era per il commercio contemporaneo. Il Mediterraneo è stato uno dei luoghi geografici più colpiti dalla pandemia subendo un blocco totale dell’economia e consegnano ai libri di storia migliaia di morti. La digitalizzazione dell’economia e dei processi commerciali è divenuta la priorità della nostra realtà come lo sviluppo degli eventi virtuali e delle fiere da remoto. Individui, esperti e professionisti di tutto il mondo riescono a riunirsi tramite piattaforme digitali e comodamente dalle proprie abitazioni, abbattendo tutte le problematiche che il sovraffollamento e gli assembramenti possono causare nella nostra problematica attualità.

L’Associazione delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo (ASCAME), un’organizzazione internazionale che rappresenta il settore privato di tutto il Mediterraneo, raggruppando le Camere di commercio e dell’industria di entrambe le sponde, ha lanciato una serie di conferenze e incontri online per riflettere, con tutti i partner, sull’importanza di un nuovo piano di sviluppo economico per il Mediterraneo attraverso la creazione della piattaforma digitale Mediterranean Digital Live Platform. Gli incontri di ASCAME sono lanciati con il fine di contribuire alla ripresa dei numerosi settori dell’economia del Mediterraneo per generare un ecosistema favorevole alle imprese e alle istituzioni economiche.

L’obiettivo è quello di creare una rete e di approfondire le nuove tendenze economiche in rapporto anche alla sostenibilità, all’innovazione e alla digitalizzazione. Gli eventi di ASCME denominati MedaMeetings saranno suddivisi in topic variegati e saranno distribuiti nel corso dell’intero anno del 2021, da febbraio a dicembre. La rete di ASCAME permetterà di elaborare confronto e network sulle opportunità di commercio nella regione del Mediterraneo, le opportunità di investimento all’interno del bacino comune e incontri specifici B2B su tematiche legate all’economia regionale.

Un evento particolarmente importante anche per l’Italia e per le piccole e medie imprese della nostra Penisola. Grazie all’adesione di Euromed International Trade alla rete dell’Associazione delle Camere di commercio e dell’industria del Mediterraneo, le imprese italiane saranno rappresentate durante i lavori e potranno sviluppare ulteriori sinergie con gli altri partener del Mediterraneo. Il team di analisti, consulenti ed export manager di Euromed International Trade segnalerà le principali missioni commerciali in base al profilo aziendale, ai prodotti, ai servizi ed alle indicazioni delle realtà aziendali italiane, facilitando i rapporti nei paesi esteri anche con attività di follow up. L’adesione unica di Euromed International Trade al mondo di ASCAME consente alle imprese del network di indirizzare in un percorso grandioso le strategie migliori per incontrare nuovi partener, senza dimenticare l’approccio comunicativo e selezionando la platea dei referenti, anche con l’ausilio delle più moderne tecniche di comunicazione nel campo dei social network.

Tra i primi appuntamenti, di estrema importanza, possiamo elencare una serie di approfondimenti e incontri sulle opportunità di business che definiscono i paesi del Nord Africa con sinergie che saranno presentate al primo degli incontri, attraverso il North Africa Countries Meeting, in cui verranno spiegati anche i vantaggi, le buone pratiche e le esperienze per attrarre investimenti dall’Europa. Sviluppare l’attività economica, facilitare gli scambi commerciali e la ripresa delle economie della regione è tra le priorità del primo incontro. La regione del Maghreb sta vivendo un momento politico ed economico importante per il suo futuro, diventando ancora di più un territorio essenziale per gli interessi economici e strategici della Spagna, dell’Italia e dell’intera Europa.

L’economia e gli investimenti dovrebbero essere una priorità nelle relazioni tra Unione europea e regioni del Maghreb”, ha recentemente ribadito Anwar Zibaoui, Coordinatore Generale di ASCAME. Un evento importantissimo anche per l’Italia, grazie all’attiva partecipazione di Euromed International Trade. Una priorità identificabile anche dal tema della dipendenza energetica dell’Ue dai paesi del Maghreb e dalle opportunità per le imprese in tema di diversificazione energetica.

L’iniziativa lanciata da ASCAME consentirà una partecipazione concreta, vitale ed effettiva ai lavori sviluppati della nuova piattaforma digitale per l’economia del Mediterraneo, consentendo la nascita e la crescita di infinite opportunità di networking per i partecipanti presenti e provenienti da tutto il mondo, generando una grandissima visibilità e una conoscenza per tutte le aziende legate al network di ASCAME. Un evento importante a cui sarà accompagnata anche un’ampia copertura mediatica in tutto il Mediterraneo.


Widget not in any sidebars




Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img