28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

Accordo UE-Canada sul Tribunale degli Investimenti

Definite le regole comuni per l'organo giudicante previsto dal CETA

-

- Advertisment -

Nuovo passo in avanti per l’entrata in funzione dell’Investment Court System (ISC), il tribunale chiamato a valutare le controversie che insorgeranno in materia di investimenti tra un’azienda privata e uno Stato, previsto dall’accordo di libero scambio CETA stipulato tra Canada e Unione Europea.

In questi giorni i due contraenti hanno definito quattro decisioni per perfezionare il meccanismo di risoluzione delle controversie: queste saranno applicate quando i Parlamenti di tutti i 27 Stati membri dell’UE avranno ratificato il CETA, anche se le parti hanno concordato di porre in atto tutti i suoi elementi necessari prima dell’entrata in vigore dell’accordo, così da partire non appena questo avrà la sua piena efficacia.

Va precisato che i fondamenti del sistema dei tribunali per gli investimenti erano già stabiliti dal CETA. Tuttavia, perché il sistema funzioni, le due parti avevano bisogno di concordare ulteriori regole dettagliate, nonché una serie di procedure e strutture.

Le quattro decisioni adottate oggi dall’UE e dal Canada riguardano:

  • Regole che stabiliscono il funzionamento del tribunale d’appello: queste regole garantiranno una funzione efficace in sede di giudizio secondario, ed è la prima funzione d’appello di questo tipo a diventare operativa negli accordi d’investimento internazionali;
  • Un codice di condotta per i giudici del tribunale degli investimenti: questo rafforzerà ulteriormente le garanzie sul rispetto dei più alti standard etici già contenuti nell’accordo;
  • Regole per la mediazione: la mediazione è un’area che gli accordi di investimento tradizionali hanno ampiamente trascurato;
  • Regole per le interpretazioni vincolanti che devono essere adottate dal comitato congiunto CETA: queste regole faciliteranno l’UE e il Canada a mantenere il controllo dell’interpretazione dell’accordo.

L’11 ottobre 2019, la Commissione Europea aveva presentato queste decisioni al Consiglio europeo, che ha approvato all’unanimità l’adozione delle decisioni in data 18 maggio 2020. Su tali decisioni è stato tenuto costantemente aggiornato anche il Parlamento UE.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img