20.3 C
Rome
giovedì, Maggio 8, 2025
spot_imgspot_img

Archivi Mensili: Luglio, 2021

Via libera al Consorzio Industriale Unico del Lazio

Via libera da parte della Giunta della Camera di Commercio di Frosinone e Latina al progetto di unificazione dei Consorzi Industriali del Lazio, operazione...

La crescita costante dell’export della meccanica strumentale

A rendere i macchinari italiani così apprezzati nel mondo sono le doti peculiari dei costruttori italiani quali dinamicità, flessibilità, know-how e innovazione.

Controlli fiscali: gli iscritti AIRE non sono esclusi

L’Agenzia delle Entrate ha contestato a una persona iscritta all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) la violazione delle regole sul monitoraggio fiscale degli investimenti...

Il bando Next Generation Internet punta sulla cooperazione UE-Canada

Horizon Europe, il principale programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione, con un budget di 95,5 miliardi di euro per il periodo...

Il nuovo redditometro e il controllo fiscale autoritario

Con il nuovo redditometro, imprenditori e Partite Iva devono fare il doppio dell'attenzione nella stesura della documentazione fiscale ed estremamente pericoloso diviene continuare a praticare il cosiddetto "lavoro nero" e non fiscalmente coperto. 

Impatriati: niente detassazione per chi maschera la determinazione del reddito

L'Agenzia delle Entrate vede un'ipotesi di abuso del diritto quando si crea una società unipersonale "mascherando" la modalità di determinazione del reddito per usufruire...

Horizon Europe e la sfida della transizione digitale

La trasformazione digitale può essere un processo complesso e spesso tortuoso, soprattutto in quei progetti che hanno un impatto importante su ogni aspetto e sezione di un'attività economica.

Niente più contributi sugli utili dei soci

Non sono più soggetti a contribuzione i redditi da capitale derivanti dagli utili delle quote societarie di artigiani e commercianti: lo chiarisce l'Inps nella circolare 84/2021. L’istituto...

Latest news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Must read

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Top della settimana

I più letti

Chi siamo

Il think tank IMPRESE DEL SUD nasce nel 2012, per supportare le attività d’impresa delle realtà imprenditoriali e professionali del Sud Italia.

Contattaci: redazione@impresedelsud.it

Seguici

© Copyright - Imprese del Sud è un marchio registrato

×