12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Via libera al Consorzio Industriale Unico del Lazio

Arriva l'ok anche della Camera di Commercio di Frosinone e Latina

-

- Advertisment -

Via libera da parte della Giunta della Camera di Commercio di Frosinone e Latina al progetto di unificazione dei Consorzi Industriali del Lazio, operazione che ha come scopo la nascita di un unico Consorzio Industriale per tutta la regione.

La nascita di un Consorzio Unico regionale è stata prevista dalla Legge Regionale 7, dell’ottobre 2018, al fine di modernizzare e potenziare i sistemi industriali e produttivi del Lazio, razionalizzare e semplificare l’assetto gestionale dei consorzi attualmente esistenti e per contribuire a mettere in campo una nuova politica industriale regionale. In quest’ottica il ruolo dell’Ente Camerale sarà determinante, anche alla luce del peso che detiene all’interno dei quattro Consorzi, quali: il Consorzio per lo sviluppo industriale di Roma e Latina, il Consorzio per lo sviluppo industriale del Sud Pontino, il Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio meridionale (Cosilam) e il Consorzio per l’area di sviluppo industriale della Provincia di Frosinone, che prenderanno parte all’operazione di fusione insieme al Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti.

In queste settimane sono in programma le Assemblee dei singoli Consorzi per procedere all’approvazione del progetto di fusione. Si comincia con quella del Consorzio per lo sviluppo industriale di Roma e Latina. Il Presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Giovanni Acampora, a margine della riunione di Giunta, ha confermato che sarà presente personalmente ad ognuna della Assemblee per dare parere positivo alla fusione.

La nascita del Consorzio Industriale Unico – ha dichiarato Acampora – rappresenta una grande opportunità per i territori e per lo sviluppo delle due province. Tra gli obiettivi del Consorzio Unico ci sono, infatti, anche la promozione dei processi di internazionalizzazione delle imprese, il miglioramento della capacità attrattiva degli investimenti, la collaborazione tra i territori nei progetti strategici di innovazione e tutte quelle azioni volte a creare un ambiente favorevole per lo sviluppo delle imprese e la diffusione della digitalizzazione e delle buone pratiche per una crescita sostenibile. Inoltre – ha proseguito il presidente Acampora – il Consorzio porterà a nuove competenze anche per quel che riguarda l’economia del mare che, insieme all’internazionalizzazione delle imprese, può rappresentare un volano per lo sviluppo delle nostre aziende”.

Poi uno sguardo alle sinergie che hanno permesso di avviare il percorso di fusione: “In questi mesi come sistema camerale – ha spiegato Acampora – abbiamo fatto un ottimo gioco di squadra e la nascita del Consorzio Industriale Unico sarà proprio il frutto di un importante percorso partecipato. Come Camera di Commercio delle due province siamo soddisfatti anche della cooperazione avviata con il presidente dell’Asi e commissario del Consorzio industriale regionale unico del Lazio, Francesco De Angelis, utile a mettere in campo strategie che possano portare ad uno sviluppo del territorio sempre più importante. Il nostro “Si” come Ente Camerale – ha concluso – arriva a conferma degli accordi presi perché, questo momento, rappresenta il passaggio fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio.”

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img