0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Via libera al Consorzio Industriale Unico del Lazio

Arriva l'ok anche della Camera di Commercio di Frosinone e Latina

-

- Advertisment -

Via libera da parte della Giunta della Camera di Commercio di Frosinone e Latina al progetto di unificazione dei Consorzi Industriali del Lazio, operazione che ha come scopo la nascita di un unico Consorzio Industriale per tutta la regione.

La nascita di un Consorzio Unico regionale è stata prevista dalla Legge Regionale 7, dell’ottobre 2018, al fine di modernizzare e potenziare i sistemi industriali e produttivi del Lazio, razionalizzare e semplificare l’assetto gestionale dei consorzi attualmente esistenti e per contribuire a mettere in campo una nuova politica industriale regionale. In quest’ottica il ruolo dell’Ente Camerale sarà determinante, anche alla luce del peso che detiene all’interno dei quattro Consorzi, quali: il Consorzio per lo sviluppo industriale di Roma e Latina, il Consorzio per lo sviluppo industriale del Sud Pontino, il Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio meridionale (Cosilam) e il Consorzio per l’area di sviluppo industriale della Provincia di Frosinone, che prenderanno parte all’operazione di fusione insieme al Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti.

In queste settimane sono in programma le Assemblee dei singoli Consorzi per procedere all’approvazione del progetto di fusione. Si comincia con quella del Consorzio per lo sviluppo industriale di Roma e Latina. Il Presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Giovanni Acampora, a margine della riunione di Giunta, ha confermato che sarà presente personalmente ad ognuna della Assemblee per dare parere positivo alla fusione.

La nascita del Consorzio Industriale Unico – ha dichiarato Acampora – rappresenta una grande opportunità per i territori e per lo sviluppo delle due province. Tra gli obiettivi del Consorzio Unico ci sono, infatti, anche la promozione dei processi di internazionalizzazione delle imprese, il miglioramento della capacità attrattiva degli investimenti, la collaborazione tra i territori nei progetti strategici di innovazione e tutte quelle azioni volte a creare un ambiente favorevole per lo sviluppo delle imprese e la diffusione della digitalizzazione e delle buone pratiche per una crescita sostenibile. Inoltre – ha proseguito il presidente Acampora – il Consorzio porterà a nuove competenze anche per quel che riguarda l’economia del mare che, insieme all’internazionalizzazione delle imprese, può rappresentare un volano per lo sviluppo delle nostre aziende”.

Poi uno sguardo alle sinergie che hanno permesso di avviare il percorso di fusione: “In questi mesi come sistema camerale – ha spiegato Acampora – abbiamo fatto un ottimo gioco di squadra e la nascita del Consorzio Industriale Unico sarà proprio il frutto di un importante percorso partecipato. Come Camera di Commercio delle due province siamo soddisfatti anche della cooperazione avviata con il presidente dell’Asi e commissario del Consorzio industriale regionale unico del Lazio, Francesco De Angelis, utile a mettere in campo strategie che possano portare ad uno sviluppo del territorio sempre più importante. Il nostro “Si” come Ente Camerale – ha concluso – arriva a conferma degli accordi presi perché, questo momento, rappresenta il passaggio fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio.”

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img