28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Women in the blue economy. Pubblicato il bando FEAMPA

Il bando per aumentare la partecipazione e la rappresentanza delle donne nei diversi settori dell'economia blu sostenibile.

-

- Advertisment -

Con i suoi 4,5 milioni di posti di lavoro diretti nell’UE, molti dei quali in regioni in cui esistono poche alternative, l’economia blu comprende tutte le industrie e i settori connessi agli oceani, ai mari e alle coste, sia che le loro attività si svolgano in ambiente marino (trasporti marittimi, pesca e produzione di energia) sia a terra (porti, cantieri navali, acquacoltura terrestre, produzione di alghe e turismo costiero). Le azioni finanziate nell’ambito di questo bando, Women in the blue economy, aiuteranno tutti questi settori ad intraprendere un cambiamento profondo e strutturale per facilitare e promuovere l’inclusione delle donne al loro interno.

L’invito può riguardare tutti i settori dell’economia blu sostenibile e un progetto dovrebbe concentrarsi su almeno tre settori e garantire la più ampia portata geografica possibile, coinvolgendo partner di diversi bacini marittimi.

Una proposta progettuale deve prevedere ameno le seguenti attività:

1. Raccolta dati e analisi delle lacune nei dati (dati quantitativi e qualitativi e prove sulla partecipazione e rappresentanza delle donne nei settori marittimi).
2. Sviluppo di attività di networking fra le donne, al fine di aumentare le loro opportunità di condivisione delle conoscenze, visibilità, possibilità di ispirare e guidare altre donne e promuovere un ambiente di lavoro che offra pari opportunità
3. Sostenere la leadership e l’imprenditorialità delle donne attraverso azioni mirate come formazione, tutoraggio, coaching, ecc. (anche identificando modi per migliorare la partecipazione delle donne alle strutture di governance di organizzazioni pubbliche e/o private
4. Identificare le buone pratiche esistenti e valutarne la scalabilità e la trasferibilità per diffonderle nei settori dell’economia blu
5. Garantire la sostenibilità delle attività del progetto

Possono presentare una proposta di progetto persone giuridiche pubbliche o private stabilite negli Stati UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare) riuniti in consorzi di almeno 3 partner (non affiliati) di 3 Stati diversi; in particolare nel consorzio dovrebbero essere compresi rappresentanti di diversi settori dell’economia blu (ad es. organi o associazioni consultive, professionali, di rappresentanza, ecc.) e organizzazioni pertinenti (ad es. ONG, cluster marittimi, università, ecc.) attive nella promozione della parità di genere.

Il bando, Women in the blue economy, beneficia di un budget di 2.500.000 euro che andrà a finanziare al massimo due proposte progettuali. Il cofinanziamento copre fino al 90% dei costi ammissibili, per un massimo indicativamente di 1.250.000 euro.

I progetti devono avere una durata prevista compresa fra 24 e 36 mesi.

La scadenza per la presentazione di una proposta progettuale è il 22 settembre 2022.

Hai bisogno di un supporto per la redazione del progetto o per lo studio di fattibilità della tua idea progettuale? Hai un’idea progettuale e se ei alla ricerca di un partenariato per la partecipazione al bando? Contattaci per ulteriori informazioni. La nostra rete di esperti convenzionati sarà a tua disposizione.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img