16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Interreg Innovation Investments: il bando dedicato alla tecnologia green

Un sostegno agli investimenti di innovazione interregionale per stimolare l'economia attraverso la tecnologia verde

-

- Advertisment -

Nell’ambito del nuovo strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3) è stato lanciato il bando “Innovation Investments”, che contiene il topic GREEN, dedicato alla Green transition. Il topic Green sostiene gli investimenti di innovazione interregionale per stimolare l’economia attraverso la tecnologia verde e per creare un’industria e sistemi di trasporto sostenibili. Intende anche fornire supporto agli investimenti interregionali nei sistemi alimentari sostenibili, nell’agricoltura sostenibile, nell’energia pulita ed efficiente, nell’industria sostenibile, della costruzione e ristrutturazione, nella mobilità sostenibile, per eliminare l’inquinamento e migliorare il clima.

Almeno il 70% del finanziamento deve essere destinato a investimenti in imprese, in particolare PMI.

Il bando garantisce un sostegno finanziario e di consulenza sotto forma di grants per progetti maturi di innovazione in aree condivise di specializzazione intelligente strutturate in portafogli di investimento della catena del valore. Pertanto, lo scopo principale è quello di contribuire direttamente a investimenti efficaci e concreti ad alti livelli di TRL (minimo TRL 6).

Il bando prevede due cut-off per la presentazione delle domande:

1° cut-off: 1 febbraio 2022

2° cut-off: 18 ottobre 2022

L’invito a presentare progetti nell’ambito dell’I3 si articola nelle seguenti due componenti.


Componente 1 – Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale

Tale componente si propone di sostenere i partenariati maturi ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Nell’ambito di questa componente si incoraggia la collaborazione tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate ed è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese e alle start-up, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per testare idee, concetti e innovazioni.

Nell’ambito dell’Innovation Investments Strand 1” è contenuto il Topic 2 – I3-2021-INV1-GREEN: Innovation investments Strand 1 – GREEN (Green transition).

Il budget complessivamente disponibile per l’“Innovation Investments Strand 1” è pari a 39.795.300 € per il 2021 e di 36.763.277 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 4.000.000.000 e 10.000.000 euro per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 5 enti provenienti da 5 diverse regioni in 3 paesi eleggibili. Il coordinatore deve essere un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale. In particolare, il coordinatore deve essere un’organizzazione no-profit:

un’autorità pubblica o

un ente di ricerca o

un’organizzazione intermediaria di innovazione no-profit (ad esempio un’organizzazione cluster, un’agenzia di innovazione, ecc.)

e deve essere stabilito in una regione/paese più sviluppato.

Il consorzio deve coinvolgere vari componenti della quadrupla elica, ad esempio (elenco non esaustivo):

Autorità pubbliche (nazionali/regionali/locali)

Università, organizzazioni di ricerca e tecnologia

Agenzie per l’innovazione

Organizzazioni di cluster, PMI, start-up

Research data alliances (RDA)

Almeno un partner deve essere stabilito in un paese/regione meno sviluppato, in transizione o in una regione/paese ultraperiferico.


Componente 2a – Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate

Tale componente intende aiutare i partenariati emergenti ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Questa componente mira ad accrescere, in particolare, la capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali di valore nonché la capacità di aderire a partenariati con altre regioni.

Nell’ambito dell'”Innovation Investments Strand 2a” è contenuto il Topic 2 – I3-2021-INV2a-GREEN: Innovation investments Strand 2a – GREEN (Green transition).

Il budget complessivamente disponibile per l’“Innovation Investments Strand 2a” è pari a 36.005.271 € per il 2021 e di 32.897.448 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 2.000.000.000 e 3.000.000 € per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 3 enti provenienti da 3 diverse regioni in 2 paesi eleggibili. Il coordinatore può essere sia un ente pubblico, un’organizzazione privata no-profit o un’organizzazione internazionale, in particolare deve essere:

un’autorità pubblica o

un ente di ricerca o

un’organizzazione intermediaria di innovazione no-profit (ad esempio un’organizzazione cluster, un’agenzia di innovazione, ecc.) e

deve essere localizato in una regione/paese meno sviluppato, in transizione o più periferico.

Il consorzio deve coinvolgere vari componenti della quadrupla elica, ad esempio (elenco non esaustivo):

Autorità pubbliche (nazionali/regionali/locali)

Università, organizzazioni di ricerca e tecnologia. Agenzie per l’innovazione

Organizzazioni di cluster, PMI, start-up

Research data alliances (RDA)

Almeno un partner deve essere stabilito in un paese/regione più sviluppato.

Per partecipare al bando affidati al supporto di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza specifica compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img