18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Via ai controlli fiscali UE tramite piattaforme digitali

I colossi del web saranno obbligati a fornire i dati al Paese di residenza di un utente

-

- Advertisment -

L’Europa segue l’esempio della Francia e si prepara ad avvalersi delle piattaforme digitali per “spiare” i redditi dei cittadini al fine di accertamenti fiscali. Il consiglio europeo ha approvato in via definitiva la riforma della direttiva sulla cooperazione amministrativa (Dac7) che consegna in mano agli Stati i dati forniti da colossi del digitale come Amazon, Instagram e Airbnb, i quali saranno obbligati a comunicare i guadagni online degli utenti con il loro Paese membro di residenza.

La Commissione Europea prevede che la nuova misura genererà un gettito fiscale aggiuntivo di circa 30 miliardi di euro in tutta l’Unione.

La direttiva sarà ora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e gli stati membri dovranno recepirla entro il 31 dicembre 2022, con lo scambio di informazioni che sarà attivo dal primo gennaio 2023.

I dati da comunicare comprendono il nome, l’indirizzo codice fiscale, il numero di identificazione Iva e la data di nascita del venditore, oltre al conto corrente su cui il corrispettivo è pagato.

In merito agli affittuari di immobili, le comunicazioni dovranno includere anche l’indirizzo di ogni annuncio immobiliare, i dati catastali, il corrispettivo totale pagato e, se disponibile, il numero di giorni in cui ciascun immobile è stato affittato.

Lo scopo della direttiva è quello di rendere trasparenti redditi percepiti attraverso le piattaforme digitali, dal momento in cui un numero elevato e in costante aumento di privati e imprese utilizza le piattaforme digitali per vendere beni o fornire servizi.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img