14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

La Francia monitora i social contro l’evasione fiscale

Il Paese transalpino ha avviato una prima sperimentazione di tre anni

-

- Advertisment -

Monitoraggio dei social network come strumento di lotta all’evasione fiscale: l’idea arriva dalla Francia, che per effetto di un decreto pubblicato il 13 febbraio 2021, che specifica i termini di applicazione dell’articolo 154 della legge finanziaria per il 2020, istituisce un sistema di monitoraggio innovativo da parte dell’amministrazione fiscale.

In sostanza l’Agenzia delle Entrate francese potrà utilizzare le piattaforme digitali per verificare la congruenza con le dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti e dai cittadini che si dichiarano domiciliati all’estero, ma che in realtà attraverso i post sui social media fanno emergere una presenza costante nel Paese.

Il sistema sarà sottoposto ad una prima sperimentazione della durata di tre anni, e vedrà l’utilizzo di un algoritmo di apprendimento automatico per identificare parole chiave, rapporti o anche indicazioni di date e luoghi per consentire di rilevare eventuali attività fraudolente. Gli agenti potranno controllare i social network più noti come Facebook, Twitter e Instagram, ma altri siti web quali Airbnb.

Questo monitoraggio è stato pensato per non cadere nella trappola delle regole in vigore per la violazione della privacy. Un parere della Commissione nazionale per l’informatica e le libertà, ossia l’authority della privacy francese, ha infatti indicato che i dati possono essere raccolti e utilizzati se soddisfano due condizioni cumulative: essere liberamente accessibili su un servizio di comunicazione al pubblico, ed essere chiaramente resi pubblici dagli utenti dei siti. Le autorità fiscali non potranno conservare i dati oltre i 30 giorni se non viene dimostrata la loro utilità, e oltre un anno se indicano attività fraudolenta.

La sperimentazione francese di questo nuovo modello di controlli fiscali potrebbe generare risultati anche sorprendenti, che inevitabilmente farebbero da modello anche per altri Paesi, a partire dall’Italia.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img