29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Professionisti “sfruttati” per scovare le frodi dei clienti

-

- Advertisment -

Anche in Italia si parla di tax whistleblowing: è l’obbligo per commercialisti, avvocati e tributaristi di denunciare eventuali condotte fraudolente dei propri clienti.

L’obbligo arriva con il recepimento da parte dell’Italia della direttiva 2018/822/Ue (la cd. Dac6), che ricadrà in capo ai professionisti, alle banche e agli intermediari finanziari.

Ogni volta che un cliente manifesterà la volontà di voler commettere illeciti o è intenzionato a porre in essere attività fraudolente, quindi, il professionista dovrà denunciare all’Amministrazione Finanziaria tali intenzioni.

Ma, come spesso accade, anche in questa occasione al di là dei buoni propositi emergono degli interrogativi nell’applicazione che riassumiamo in alcune osservazioni.

Sarebbe necessario, prima di tutto, elencare compiutamente le fattispecie per le quali è obbligatoria la denuncia. Tra i fatti da segnalare rientrano tutti i tentativi di evasione ed elusione, e in un primo momento verranno tenuti sotto occhio soprattutto quelli che vengono considerati come “meccanismi transfrontalieri di pianificazione fiscale potenzialmente aggressivi”, oltre che i reati fiscali con estensione della responsabilità penale d’azienda di cui al dlgs 231/01.

Ma la mancanza di un’indicazione chiara, punto per punto, sulle casistiche da prendere in considerazione per far fronte al dovere di denuncia può lasciare un’ampia discrezione al denunciante diventando alla fine un boomerang, in quanto causa di maggior confusione.

Servirebbe, in particolar modo, evitare che anche i comportamenti corretti possano essere invece interpretati come elusivi. In un mondo sempre più interconnesso e competitivo, ad esempio, trovare soluzioni per pagare meno tasse non è reato purché restando entro i confini delle giurisdizioni agevolate che rispettano gli standar internazionali al fine di non essere definite “paradisi fiscali”.

Quali sono allora i comportamenti elusivi da segnalare? E come si procede se tali comportamenti invece risultano idonei dopo la segnalazione? E se un consulente fiscale o legale denuncia un comportamento elusivo, ma d’altro canto continua a fornire servizi e a farsi pagare, diventa allora complice? Tutte queste incognite restano senza risposta.

La direttiva in fase di recepimento dall’Italia sembra dimostrare come ormai si vada sempre più insistentemente verso l’affermazione di un sistema basato sulla delegittimazione e sul sospetto.

Questi impulsi aggressivi e minacciosi nei confronti delle aziende e dei professionisti, distolgono però l’attenzione dalla necessità di fare una vera chiarezza sulle situazioni da affrontare con la mano pesante per affermare un vero principio di giustizia, e non l’ennesimo tentativo da parte dello Stato di fare cassa mettendo in ginocchio chi crea ricchezza.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img