20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Le azioni del Commonwealth per i paesi meno sviluppati

Il Commonwealth e la Banca tecnologica delle Nazioni Unite hanno siglato una partnership per i paesi meno sviluppati con politiche di innovazione.

-

- Advertisment -

Incessabile l’azione della segreteria del Commonwealth finalizzata al raggiungimento di nuovi obiettivi per il progresso, il successo economico e l’innovazione di tutti gli aderenti alla storica organizzazione. Il Commonwealth e la Banca tecnologica delle Nazioni Unite hanno siglato una partnership per sostenere i paesi meno sviluppati implementando i loro sistemi tecnologici e d’innovazione nella gestione della burocrazia pubblica e per lo sviluppo occupazionale più all’avanguardia delle imprese locali. Le due organizzazioni hanno sottoscritto un memorandum d’intesa per avviare una collaborazione in tema di scienza, tecnologia e innovazione per aiutare i paesi meno sviluppati aderenti al Commonwealth delle Nazioni.

Secondo il Commonweath Secretariat, la sinergia avviata sarà utile a rafforzare la promozione delle strutture economiche dei paesi meno sviluppati, combattendo la povertà e la disoccupazione, sensibilizzando sullo sviluppo sostenibile e generando lavoro a lungo termine. Costruire e fornire formazione sulle opportunità della rivoluzione tecnologica, sulla trasformazione digitale e le normative giuridiche in rapporto alla proprietà intellettuale e alla sicurezza informatica. “Sviluppare partnership simili vuol dire trasformare il futuro dei paesi meno sviluppati, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti delle Nazioni Unite e migliorare l’accesso all’innovazione tecnologica. Insieme abbiamo molte possibilità di successo“, ribadiscono dalla segreteria della Banca tecnologica delle Nazioni Unite.

Patricia Scotland

Il segretariato del Commonwealth, con l’azione di Patricia Scotland, ha dichiarato che la nuova collaborazione contribuirà a facilitare il coordinamento in tema di scambio di buone pratiche tecnologiche tra i paesi del Commonwealth, fornendo tutta la disponibilità e le conoscenze della Banca tecnologica delle Nazioni Unite. “Il nostro obiettivo comune, in particolare in rapporto ai paesi più poveri e depressi del Commonwealth, è quello di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile finalizzati al trasferimento di tecnologie innovative per generare nuove opportunità attraverso lo scambio di conoscenze“, affermano dalla segreteria del Commonwealth. L’accordo tra i paesi del Commonwealth contribuì a creare il sistema della preferenza, in base al quale i paesi membri beneficiavano di tariffe inferiori e di allentamenti delle restrizioni sulle importazioni che venivano invece rafforzate nei confronti dei paesi terzi. Il risultato fu una netta crescita degli scambi intraregionali.

Oggi come allora, si vuole rafforzare la sinergia, anche in ambito tecnologico e commerciale, inseguendo l’innovazione e la ricerca per accrescere il network tra i paesi del Commonwealth aiutando quelli più poveri a recuperare il gap economico attraverso i nuovi strumenti della digitalizzazione per le imprese, il business e il commercio.

Imprese del Sud, insieme agli analisti di Euromed International Trade segue con attenzione le politiche del Regno Unito e del Commonwealth, che nell’era post Brexit aprono la strada verso nuovi scenari internazionali dal punto di vista commerciale. Per restare aggiornato segui la nostra rubrica dedicata al Commonwealth.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img