11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

USA contro la web tax italiana: a rischio nuovi dazi

Secondo l'amministrazione americana la nuova imposta non rispetta i principi fiscali internazionali

-

- Advertisment -

La web tax che l’Italia si appresta a far entrare in vigore potrebbe avere ricadute negative sull’export di prodotti alimentari Made in Italy, per effetto di una reazione dell’amministrazione degli Stati Uniti.

La parte americana intende difendere le proprie aziende che saranno danneggiate dall’imposta sui servizi digitali, che secondo l’organo United States Trade Representative sarebbe in contrasto con i principi fiscali internazionali.

Ecco allora che gli USA potrebbero aprire una nuova guerra commerciale con l’Unione Europea, e in particolare con i dodici stati pronti a tassare i colossi del digitale che operano nei rispettivi territori.

Tra questi è presente anche l’Italia, che ha confermato l’applicazione di un’imposta del 3% sul fatturato delle società di internet che vantano 750 milioni di ricavi a livello globale e incassi in Italia di almeno 5,5 milioni di euro, per un gettito complessivo stimato in 700 milioni di euro.

Secondo un report in arrivo da Washington, sia le soglie di fatturato della web tax che la selezione dei servizi coperti discriminano le aziende statunitensi interessate, che sono il 62% delle aziende coinvolte dalla tassa italiana, a cospetto del 7% delle imprese italiane.

Secondo gli americani la web tax italiana sarebbe irragionevole perché incoerente con i principi fiscali internazionali prevalenti, in quanto si applica al fatturato piuttosto che agli utili, si applica alle entrate non collegate ad una presenza fisica in Italia, è extraterritoriale, comporta una doppia imposizione, impone un’ampia gamma di oneri per le società made in Usa, ed è anche priva di regolamenti e linee guida di attuazione, che comportano oneri finanziari, amministrativi e di compliance per le società americane.

L’Italia ora rischia l’imposizione di dazi sui propri prodotti agroalimentari, come già accaduto alla Francia, che dopo aver approvato la sua web tax ha visto in salita i prezzi per l’export di vino e prodotti di lusso negli States.

L’unico margine di speranza arriva dai piani alti della politica americana. Il neo Presidente Joe Biden sta infatti mostrando una maggiore apertura nei rapporti internazionali, e una maggiore tendenza al compromesso. Potrebbe tuttavia confermare una certa linea protezionistica nei confronti delle aziende americane.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img