14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

USA contro la web tax italiana: a rischio nuovi dazi

Secondo l'amministrazione americana la nuova imposta non rispetta i principi fiscali internazionali

-

- Advertisment -

La web tax che l’Italia si appresta a far entrare in vigore potrebbe avere ricadute negative sull’export di prodotti alimentari Made in Italy, per effetto di una reazione dell’amministrazione degli Stati Uniti.

La parte americana intende difendere le proprie aziende che saranno danneggiate dall’imposta sui servizi digitali, che secondo l’organo United States Trade Representative sarebbe in contrasto con i principi fiscali internazionali.

Ecco allora che gli USA potrebbero aprire una nuova guerra commerciale con l’Unione Europea, e in particolare con i dodici stati pronti a tassare i colossi del digitale che operano nei rispettivi territori.

Tra questi è presente anche l’Italia, che ha confermato l’applicazione di un’imposta del 3% sul fatturato delle società di internet che vantano 750 milioni di ricavi a livello globale e incassi in Italia di almeno 5,5 milioni di euro, per un gettito complessivo stimato in 700 milioni di euro.

Secondo un report in arrivo da Washington, sia le soglie di fatturato della web tax che la selezione dei servizi coperti discriminano le aziende statunitensi interessate, che sono il 62% delle aziende coinvolte dalla tassa italiana, a cospetto del 7% delle imprese italiane.

Secondo gli americani la web tax italiana sarebbe irragionevole perché incoerente con i principi fiscali internazionali prevalenti, in quanto si applica al fatturato piuttosto che agli utili, si applica alle entrate non collegate ad una presenza fisica in Italia, è extraterritoriale, comporta una doppia imposizione, impone un’ampia gamma di oneri per le società made in Usa, ed è anche priva di regolamenti e linee guida di attuazione, che comportano oneri finanziari, amministrativi e di compliance per le società americane.

L’Italia ora rischia l’imposizione di dazi sui propri prodotti agroalimentari, come già accaduto alla Francia, che dopo aver approvato la sua web tax ha visto in salita i prezzi per l’export di vino e prodotti di lusso negli States.

L’unico margine di speranza arriva dai piani alti della politica americana. Il neo Presidente Joe Biden sta infatti mostrando una maggiore apertura nei rapporti internazionali, e una maggiore tendenza al compromesso. Potrebbe tuttavia confermare una certa linea protezionistica nei confronti delle aziende americane.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img